AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
10 Marzo 2025 - 15:13
Furti di rame ed elettrodomestici: la banda cade nella trappola (foto di repertorio)
L’ecocentro di via Cuneo a Venaria Reale è stato il bersaglio di una serie di furti che hanno allarmato residenti e autorità. La notte del 4 marzo 2025, i carabinieri della compagnia di Venaria Reale hanno finalmente messo fine a questi crimini, arrestando tre uomini colti in flagrante mentre tentavano di sottrarre materiali preziosi dall’area ecologica.
La strategia delle forze dell’ordine è stata meticolosa e ben congegnata. Dopo le ripetute denunce presentate dal Comune di Venaria Reale, i carabinieri hanno intensificato la sorveglianza della zona, predisponendo un’operazione mirata. La pazienza degli investigatori ha dato i suoi frutti quando, nel cuore della notte, un forte tonfo ha rivelato la presenza dei ladri. Uno dei malviventi, nel tentativo di scavalcare il cancello con il bottino, ha fatto cadere parte del materiale rubato, attirando così l’attenzione degli agenti. In un’azione rapida ed efficace, i militari hanno superato la recinzione, bloccando due dei tre soggetti all’interno dell’ecocentro.
Il terzo complice ha tentato la fuga, ma la sua libertà è stata di breve durata. Grazie al monitoraggio del segnale telefonico, i carabinieri lo hanno individuato in pochi minuti. Consapevole di essere ormai senza via di scampo, l’uomo si è arreso senza opporre resistenza. Gli arrestati sono due cittadini di nazionalità romena, rispettivamente di 30 e 29 anni, e un uomo di origine marocchina di 42 anni. Resta il dubbio se il trio agisse da solo o se fosse parte di una rete più ampia: gli investigatori non escludono la presenza di eventuali complici che potrebbero essere riusciti a fuggire.
Il fenomeno del furto di rame e elettrodomestici non è nuovo, ma la sua recrudescenza in un’area circoscritta come quella di Venaria Reale ha sollevato allarmi. Il rame, noto come “oro rosso”, è molto ricercato nel mercato nero, e il suo valore lo rende un obiettivo primario per i criminali. Gli elettrodomestici, d’altro canto, vengono spesso trafugati per la rivendita diretta o per il recupero di materiali pregiati.
Questo episodio evidenzia quanto sia cruciale la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine. Le segnalazioni tempestive da parte del Comune hanno permesso ai carabinieri di pianificare un’operazione efficace, dimostrando che la sinergia tra istituzioni e popolazione è un’arma essenziale nella lotta alla criminalità.
Mentre le indagini proseguono per individuare possibili complici e prevenire futuri episodi simili, le autorità rinnovano l’appello alla vigilanza. La sicurezza è un bene collettivo e la prontezza nel segnalare situazioni sospette può fare la differenza tra un crimine sventato e un reato consumato. In un contesto in cui la criminalità si evolve costantemente, è fondamentale che la risposta delle istituzioni sia altrettanto rapida e determinata.
L’ecocentro di via Cuneo a Venaria Reale è stato il bersaglio di una serie di furti che hanno allarmato residenti e autorità
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.