AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
08 Marzo 2025 - 18:24
Doveva essere una tranquilla escursione nei boschi alla ricerca di erbe spontanee, ma si è trasformata in un incubo. Sono gravissime le condizioni di un pensionato di San Benigno Canavese, classe 1936, rimasto coinvolto in un terribile incidente. Il dramma si è consumato oggi intorno alle 16 lungo via del Castello, nella zona boschiva di Piazzo di Lauriano, in Località Valletta, un’area caratterizzata da forti pendenze e sentieri sterrati.
Secondo una prima ricostruzione, ancora al vaglio dei Carabinieri di Casalborgone, l’uomo era uscito con alcuni parenti per una passeggiata nei boschi, alla ricerca di erbe selvatiche. La sua Volkswagen Polo era stata parcheggiata in uno slargo sterrato, in una posizione apparentemente sicura. Mentre i familiari si erano allontanati, lui era rimasto solo nella vettura. Poi l’imprevedibile: per motivi ancora da chiarire, l’auto ha iniziato a muoversi lungo la discesa, prendendo sempre più velocità. L’uomo, probabilmente colto alla sprovvista, non è riuscito a fermarla. Il veicolo è così uscito fuori strada, ha percorso diversi metri lungo il pendio e infine è precipitato nella scarpata sottostante, ribaltandosi più volte prima di fermarsi tra la vegetazione.
I parenti, che avevano appena visto l’auto scivolare via senza controllo, hanno immediatamente lanciato l’allarme al 112. La centrale operativa, compresa la gravità della situazione, ha disposto l’invio di due ambulanze del 118, una da Chivassocon a bordo un’équipe medica specializzata e una da San Sebastiano-Lauriano, oltre a due squadre dei Vigili del Fuoco, una da Chivasso e una da Torino Stura. Vista la difficoltà di raggiungere il punto dell’incidente, sono stati fatti decollare anche due elicotteri, uno del 118 e uno del 115, che sono atterrati in un campo poco distante per garantire un intervento più rapido.
I soccorritori hanno dovuto attraversare la fitta boscaglia per raggiungere il luogo dell’impatto. Una volta individuata la vettura, hanno trovato l’uomo incosciente e in condizioni disperate. I sanitari del 118 hanno lavorato a lungo per stabilizzarlo, mentre i Vigili del Fuoco mettevano in sicurezza l’area per evitare ulteriori cedimenti del terreno. A causa delle lesioni riportate e della gravità del trauma, il pensionato è stato elitrasportato d’urgenza al CTO di Torino, ospedale specializzato in traumi gravi.
Ora spetterà ai Carabinieri di Casalborgone ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e capire se si sia trattato di un guasto meccanico o di una tragica fatalità. Il destino ha voluto che l’auto non colpisse nessun altro, ma il volo di decine di metri e i ribaltamenti hanno lasciato il pensionato in condizioni critiche. Il suo stato di salute è costantemente monitorato dai medici del CTO, mentre i familiari attendono con ansia aggiornamenti sulla sua sorte.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.