AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Gennaio 2025 - 18:25
G8 di Genova: niente revisione per il poliziotto condannato per i fatti della scuola Diaz
La quinta sezione penale della Corte d'Appello di Milano ha respinto la richiesta di revisione del processo avanzata da Francesco Gratteri, l'ex dirigente di Polizia condannato nel 2012 a quattro anni di reclusione per falso aggravato in relazione ai fatti della scuola Diaz, durante il G8 di Genova del 2001. I giudici, presieduti da Francesca Vitale, hanno dichiarato l'istanza "inammissibile", confermando così la sentenza già emessa in via definitiva tredici anni fa.
Francesco Gratteri, noto per il suo ruolo nel Servizio Centrale Operativo della Polizia e per aver partecipato alla cattura di noti boss mafiosi come Leoluca Bagarella e Giovanni Brusca, aveva chiesto la revisione del processo sostenendo l’esistenza di nuovi elementi di prova. Tuttavia, la sostituta procuratrice generale di Milano, Paola Pirotta, aveva sottolineato durante l’udienza di novembre che i documenti presentati dalla difesa non costituivano prove nuove tali da giustificare la riapertura del caso, come previsto dalla normativa italiana.
L'istanza era stata già respinta in passato dalla Corte d’Appello di Torino, che l’aveva dichiarata inammissibile senza neppure celebrare un’udienza. Successivamente, la Cassazione aveva stabilito che la richiesta non era "manifestamente infondata" e aveva disposto un'udienza di discussione, che si è poi tenuta a Milano.
Oggi, senza ulteriori repliche tra le parti, i giudici milanesi hanno emesso il verdetto, confermando la condanna a quattro anni per Gratteri, di cui tre anni indultati. Le motivazioni della sentenza saranno depositate entro 45 giorni.
Durante il processo, Gratteri ha dichiarato: “Sono dispiaciuto per quanto accaduto nella scuola Diaz, ma considero la sentenza nei miei confronti ingiusta. Quella notte sono stato ingannato.” In passato, l’ex poliziotto aveva ottenuto l’affidamento ai servizi sociali per scontare la pena residua, continuando però a ribadire la sua innocenza.
Nonostante la decisione della Corte d’Appello di Milano, Gratteri potrà ancora fare ricorso in Cassazione, sfruttando un'ultima possibilità per chiedere la revisione del processo.
La condanna di Gratteri è legata ai drammatici eventi del 21 luglio 2001, quando la polizia fece irruzione nella scuola Diaz, utilizzata dai manifestanti del G8 come dormitorio. L’operazione, segnata da violenze sistematiche e falsi verbali, fu oggetto di dure critiche internazionali e portò a numerosi processi contro esponenti delle forze dell’ordine.
La decisione odierna segna un ulteriore capitolo in una vicenda che, a distanza di oltre vent’anni, continua a suscitare polemiche e riflessioni sull’operato delle istituzioni durante uno degli episodi più controversi della storia recente italiana.
La quinta sezione penale della Corte d'Appello di Milano ha respinto la richiesta di revisione del processo avanzata da Francesco Gratteri, l'ex dirigente di Polizia condannato nel 2012 a quattro anni di reclusione per falso aggravato in relazione ai fatti della scuola Diaz, durante il G8 di Genova del 2001
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.