AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Gennaio 2025 - 12:31
Un nuovo incubo si è materializzato per gli automobilisti di Torino e Collegno. I ladri, soprannominati "i cannibali delle auto", hanno colpito ancora, lasciando dietro di sé una scia di veicoli privi di pneumatici e abbandonati su mattoni. Un fenomeno che, purtroppo, sembra non conoscere tregua.
La mattina dell'11 gennaio 2025, gli abitanti delle zone Aeronautica e Borgata Paradiso si sono svegliati con una brutta sorpresa. Diverse automobili, parcheggiate lungo le strade, sono state trovate saccheggiate, con le ruote asportate e lasciate in precario equilibrio. Un'immagine che, grazie alla nostra amica reporter Laura, è stata immortalata e condivisa, testimoniando l'ennesimo episodio di furto che affligge la città.
Ma chi sono questi "cannibali" delle auto? E perché sembrano essere sempre un passo avanti rispetto alle forze dell'ordine? La risposta potrebbe risiedere nella facilità con cui i ladri riescono a rivendere la refurtiva sul mercato nero. Pneumatici, portiere, cruscotti, paraurti: tutto ha un prezzo e tutto può essere smontato e venduto. I rischi, per i malintenzionati, sono bassi, mentre i guadagni potenziali sono alti. Un mix perfetto che continua ad alimentare questo ciclo di furti.
Le aree di Torino e Collegno, sembrano essere diventate un terreno fertile per questi raid. Ma perché proprio queste zone? Forse la risposta risiede nella loro posizione strategica, al confine tra due comuni, che potrebbe offrire vie di fuga rapide e sicure per i ladri. Inoltre, la presenza di numerosi parcheggi all'aperto e poco illuminati potrebbe facilitare le operazioni notturne dei malviventi.
La città non è rimasta indifferente. Gli abitanti, esasperati, chiedono maggiore sicurezza e un intervento deciso da parte delle autorità. "Non possiamo vivere nella paura di trovare le nostre auto smontate ogni mattina", afferma un residente. Le forze dell'ordine, dal canto loro, stanno intensificando i controlli e le pattuglie notturne, ma il problema sembra essere più complesso di quanto appaia.
In attesa di soluzioni definitive, gli esperti consigliano agli automobilisti di adottare alcune precauzioni: parcheggiare in aree ben illuminate, installare sistemi di allarme e, se possibile, utilizzare garage privati. La collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine potrebbe rivelarsi fondamentale per arginare questo fenomeno.
Il furto di pneumatici e componenti auto non è solo un problema per i diretti interessati, ma rappresenta una questione di sicurezza e ordine pubblico che coinvolge l'intera comunità. È necessario un impegno collettivo per trovare soluzioni efficaci e durature. Solo così si potrà sperare di restituire serenità agli automobilisti torinesi e collegnesi, e riportare la tranquillità nelle strade della città.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.