Cerca

Attualità

Natale tra le sbarre in Bulgaria: tre insegnanti torinesi colpevoli di aver salvato delle vite umane

Simone, Lucia e Virginia, volontari torinesi, trascorrono la vigilia di Natale in una cella della polizia bulgara per aver soccorso tre migranti marocchini al limite delle forze. Una storia di solidarietà che sfida muri e confini

Tre Insegnanti Torinesi Arrestati in Bulgaria: Il Natale in Cellula per Aiutare i Migranti

Simone Zito, Lucia Randone e Virginia Speranza

La foto scattata all’alba del 25 dicembre davanti alla stazione di polizia di Malko Tarnovo racconta una storia che colpisce nel profondo. Simone Zito, Lucia Randone e Virginia Speranza, tre insegnanti torinesi, appaiono provati ma sorridenti, quasi a sfidare l’assurdità di ciò che avevano appena vissuto. È la mattina di Natale, un giorno che dovrebbe rappresentare la celebrazione della famiglia, della solidarietà, del calore umano. Per loro, quest’anno, Natale è stato il freddo di una cella, l’umiliazione delle manette e la consapevolezza di essere puniti per un gesto di pura umanità.

La notte della vigilia li ha visti in una delle situazioni più critiche e controverse che si possano immaginare. Nel buio di un bosco al confine tra Bulgaria e Turchia, una delle rotte più difficili e pericolose per i migranti, si sono trovati a soccorrere tre giovani marocchini ormai al limite delle loro forze. Uno di loro, in particolare, era in condizioni disperate: semi-incosciente, con i piedi congelati e in stato di ipotermia. Le temperature erano glaciali, il gelo si insinuava persino nei vestiti tecnici e nelle scarpe da trekking. Nessuno sarebbe sopravvissuto senza un intervento immediato.

Simone, Lucia e Virginia non sono persone che si tirano indietro. Volontari di lungo corso, avevano scelto di trascorrere il periodo natalizio in Bulgaria proprio per aiutare chi, in quella terra di frontiera, combatte ogni giorno una battaglia per la sopravvivenza. Avevano lasciato la comodità delle loro case torinesi per affrontare un viaggio lungo e difficile, fatto di strade impervie e ore di attesa ai confini. Quando è arrivata la richiesta di aiuto, non hanno esitato. Hanno caricato in macchina cibo, coperte, acqua, tè caldo e una borsa di primo soccorso. L’obiettivo era chiaro: salvare vite.

Li hanno trovati al limite delle forze, rannicchiati tra gli alberi, avvolti in abiti bagnati e sporchi. Il ragazzo in condizioni peggiori non riusciva nemmeno a parlare, il suo corpo era rigido per il freddo. Gli altri due avevano lo sguardo perso, un misto di terrore e disperazione. Simone, Lucia e Virginia si sono messi subito al lavoro: hanno distribuito tè caldo e barrette energetiche, cercando di riscaldarli. Hanno medicato le ferite del ragazzo più grave, avvolgendolo in coperte termiche e stringendolo tra le braccia per impedirgli di perdere ulteriore calore corporeo.

Ma il loro intervento non è passato inosservato. La polizia bulgara è arrivata poco dopo, e con essa sono iniziati i problemi. I poliziotti, più interessati a intimidire che a soccorrere, hanno urlato ordini, chiesto documenti e trattenuto tutti sul posto per ore. Ai tre insegnanti non è stato permesso di proseguire né di garantire il trasferimento immediato dei migranti in un luogo sicuro. La situazione è degenerata: mentre i giovani marocchini tremavano per il freddo, la polizia si rifiutava persino di farli salire sulle auto di servizio per ripararsi. Quando Simone ha chiesto di lasciare che il ragazzo in condizioni più critiche si riscaldasse, la risposta è stata una risata cinica e una provocazione: “Se ci tieni, dagli la tua giacca”.

Dopo ore di tensione, è arrivata la decisione che ha cambiato il corso della serata. Simone, Lucia e Virginia sono stati arrestati. Le accuse? Oscure, mai chiarite ufficialmente. I loro documenti sono stati requisiti, la loro auto perquisita a fondo. Due di loro sono stati ammanettati e condotti alla stazione di polizia di Malko Tarnovo, dove li attendeva una notte che difficilmente dimenticheranno.

La cella era una stanza spoglia, sporca, con una finestra senza infissi che lasciava entrare il freddo pungente della notte. Le condizioni erano al limite della dignità umana: sedie rotte, pavimento gelido e un bagno che definire fatiscente sarebbe un eufemismo. Quando hanno chiesto di utilizzare i servizi igienici, sono stati condotti in un sotterraneo, lungo un corridoio buio con pesanti porte di metallo chiuse da lucchetti. Solo alla fine del corridoio si trovava una latrina, un buco nel pavimento circondato da escrementi e rifiuti. Anche in quel momento, un poliziotto li guardava sorridendo, un sorriso che gelava più del freddo.

Eppure, in tutto questo, i tre insegnanti non si sono lasciati spezzare. Le loro parole, riportate nei giorni successivi, raccontano di una serenità che nasce dalla consapevolezza di aver fatto la cosa giusta. “Siamo abbastanza sicuri di aver salvato tre vite”, ha detto Simone. “E se per farlo abbiamo dovuto passare qualche ora in galera, va bene così. Oggi, in Europa, funziona in questo modo.”

La mattina di Natale, dopo ore di interrogatori senza verbali, minacce e provocazioni, sono stati rilasciati. Nessuna spiegazione, nessuna accusa formale, solo un invito a firmare documenti in bulgaro che hanno rifiutato di sottoscrivere. All’uscita dalla stazione di polizia, li attendeva un’aria gelida e un senso di ingiustizia che bruciava più del freddo. Ma anche la consapevolezza di aver compiuto un gesto straordinario in una notte che molti trascorrono al caldo delle proprie case.

La loro storia ha fatto il giro del mondo. A Torino, la comunità si è stretta intorno a loro, lodando il loro coraggio e condannando l’assurdità di un sistema che criminalizza la solidarietà. Sui social media, le loro parole sono state condivise migliaia di volte, diventando il simbolo di una battaglia più grande.

In una società che erige muri e alza barriere, Simone, Lucia e Virginia ci ricordano che l’umanità non conosce confini. La loro notte di Natale, passata in una cella fredda e sporca, illumina una verità spesso dimenticata: la solidarietà è un atto rivoluzionario. E mentre i tre ragazzi marocchini che hanno salvato continuano il loro viaggio verso un futuro incerto, c’è qualcosa di certo: in quella notte, sotto il cielo gelido della Bulgaria, qualcuno ha scelto di non voltarsi dall’altra parte.

A DIFFERENT CHRISTMAS EVE THAN USUAL: arrested for saving human lives

We take advantage of the Christmas holidays, interrupting work and study to come to Bulgaria. After 40 hours of travel and 12 hours stopped in Croatia due to an epic traffic jam, a few hours after our arrival we receive a distress call. It is December 24 afternoon. Three Moroccan boys are exhausted in the woods, one is already semi-conscious and in an initial state of hypothermia. Temperatures are freezing, freezing even wearing technical clothes and ski suits. In 15 minutes we prepare food, clothes, water, hot tea, thermal coats and first aid bag. We leave the house.
We make long rides on uneven and sometimes dangerous roads. The purpose is to avoid being intercepted by border police who would at best stop us for hours wasting precious time or prevent us from going to the site (this will happen two days later causing the death of at least three teenagers).
The three teens are no longer communicating by cell phone. The battery must have run out. We arrive at the location without being stopped or followed. This is already a success.
We quickly find the three boys, one is in serious condition, the other two seem to be doing better.
There is terror in their eyes when we tell them that to call the ambulance and save their friend, the Bulgarian police will surely arrive. It takes us a long time to reassure them that, thanks to our presence, they will not be beaten, but taken to a detention center for two weeks and then to an open camp where they will be able to seek asylum in Bulgaria.
Following our intervention, the boy in critical condition slowly stabilizes and begins to be conscious. 20 minutes after our 112 call, the border police arrive.
After shouting and intimidating them, we are asked to go to their car. There, we wait for 3 hours in the rain and snow: the three boys are exhausted and frozen, struggling to walk, shoes and jackets are soaked with water. They insistently ask us not to leave them alone with the police. They are still very scared.
We ask the border police if at least the boy in the most critical condition can take shelter in their car. He is not shivering from the cold, it looks like he's having convulsions. The policeman smilingly replies that it is not cold and provokes us saying that if we care we can give him one of the jackets that we are wearing.
An agent tries to intimidate us by asking for passports, which we know are not necessary. ID cards will be requested several times during the next 3 hours. After a long wait an ambulance finally arrives and gives everyone a quick medical checkup, but it soon leaves empty. During the 3-hour waiting, the boy most in distress complains loudly and repeatedly; he contracts his face in expressions of intense pain: his feet have sores and are frozen, so we clean, disinfect them and put bandages on them before putting on dry socks. Two of us for hours will physically stand around, hugging him to try to keep his temperature from dropping.
Energy bars are handed out several times. The three boys' phones are taken by the border police.
After long hours of waiting, tension and freezing temperatures a police officer tells us that we will be arrested and that we must hand over the phones. We say that we will give them only when we are officially arrested and receive the relevant documents. For now we can continue to use them.
Lastly, a third border police car arrives with an agent introduced as 'the chief.' He informs us that we will be under arrest for 24 hours. They thoroughly search our car without finding anything of interest. Two of us are handcuffed.
Taken to the police station in Malko Tarnovo we are confined in a bare, very dirty room with a window that has no frames and, therefore, impossible to close.
Two of us are interrogated, but no report is released to us. They want to know who gives us the information, whether we are an organization and many other things. They spice things up with intimidations like “here in Bulgaria we know how to bring back memories,” threats of arrest for illegal migrant smuggling, and boorish provocations like “do you want to help? Well, help me, give me food, give me water now!” or “I want a car, why don't you give me a car?” They ask us to leave fingerprints and mugshots, but we refuse. The fact that they have not forced us and that we will walk out of that barracks without having given them makes us think that it is yet another abuse of an executive power that is increasingly undisciplined to the law (as well as, not even to mention, to justice).
We try to sleep on the floor and on smelly chairs. When we ask to use the bathroom we are taken to a dungeon. There is a wide, dark, bare hallway with a dozen or so iron slabs on either side that are locked with heavy padlocks. We understand only later that, likely, these are the places where migrants are imprisoned. The 'doors' strike us because they have no handle, no peephole, just a heavy slab of slightly convex metal. We try to push away thoughts of what can happen in those places when there are no witnesses.
Reaching the end of the hallway, the policeman gives a smile and points us to a door. Opened, we find a mephitic closet with piss and shit everywhere. A bucket beside the broken toilet full of paper and dirty tissues filled with feces. That look on the policeman's face really clashes, it's the second time they smile doing something cruel.
Coming back from the bathroom we are 'happy' to see the three Moroccan boys scared, cold but in the same police station. We are now pretty much certain that they are 'safe'. That once restored they will be able to do with their lives what they want and what nation-states and capitalism will allow them. The dream of one of them is to arrive in Turin's Porta Palazzo and work with his uncle who is a butcher. Even in a state of semi-consciousness, in the forest, his face lights up when he mimes cow horns to us and imitates their call.
In the morning we are released, they ask us to sign papers in Bulgarian but we refuse. We are pretty sure we saved three people tonight and had to spend some time in jail for it. That's how it is in Europe today. We are serene.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori