AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Gennaio 2025 - 11:08
Nella quiete della notte, quando le strade dovrebbero essere deserte e sicure, un altro incidente stradale ha scosso la comunità di Chieri. Erano circa le 23:30 del 4 gennaio 2025 quando un'auto, con a bordo cinque persone, si è ribaltata in strada Fontaneto, mentre entrava nella cittadina proveniente da Santena. Il veicolo è rimasto capovolto, in bilico tra il fosso e la carreggiata, un'immagine che ha subito richiamato l'attenzione delle forze dell'ordine e dei soccorritori.
Sul luogo dell'incidente sono giunti rapidamente i carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Chieri, insieme alle ambulanze della Croce Verde di Villastellone e della Croce Rossa di Chieri. Dei cinque occupanti dell'auto, tre hanno scelto di non essere trasportati in ospedale, mentre gli altri due sono stati trasferiti al CTO in "codice giallo", una classificazione che indica condizioni di media gravità. La prontezza dei soccorsi ha evitato conseguenze peggiori, ma l'episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza stradale in condizioni meteorologiche avverse.
La dinamica dell'incidente è ora al vaglio dei militari, che stanno cercando di ricostruire quanto accaduto. Non si esclude che il conducente possa aver perso il controllo del veicolo a causa dell'asfalto reso viscido dall'umidità e dalle basse temperature. In particolare, il fenomeno del "gelicidio" potrebbe aver giocato un ruolo cruciale. Questo fenomeno meteorologico, caratterizzato dalla formazione di ghiaccio trasparente su strade e superfici, è stato oggetto di un recente allarme da parte dei meteorologi, che hanno invitato alla massima prudenza.
Ma cos'è esattamente il gelicidio e perché rappresenta un pericolo così insidioso? Si tratta di un fenomeno che si verifica quando la pioggia cade su superfici con temperature sotto lo zero, formando uno strato di ghiaccio trasparente e scivoloso. Questo strato è spesso invisibile a occhio nudo, rendendo le strade particolarmente pericolose per gli automobilisti. In Piemonte, le condizioni climatiche delle ultime ore hanno favorito la formazione di questo insidioso nemico, trasformando le strade in trappole potenzialmente mortali.
L'incidente di Chieri riaccende il dibattito sulla sicurezza stradale, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse. È fondamentale che gli automobilisti siano consapevoli dei rischi associati al gelicidio e adottino misure preventive, come ridurre la velocità e mantenere una distanza di sicurezza maggiore. Le autorità locali, dal canto loro, sono chiamate a intensificare le operazioni di salatura delle strade e a fornire informazioni tempestive sulle condizioni del manto stradale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.