AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
02 Gennaio 2025 - 17:59
Addio a Flavio Accornero: maestro del vino e voce dell’Europa unita
È scomparso a 63 anni Flavio Accornero, enologo astigiano di grande fama e appassionato di politica e cultura. Figura di spicco del mondo del vino, Accornero ha dedicato la sua vita alla promozione dell’enologia, viaggiando e lavorando in un contesto internazionale che lo ha portato a diventare un convinto sostenitore dell’Europa come unione di nazioni e popoli.
La carriera enologica di Flavio Accornero inizia nel 1981, anno in cui comincia a lavorare nel mondo del vino, un settore in cui ha lasciato un segno indelebile. I suoi viaggi professionali gli hanno permesso di confrontarsi con diverse realtà europee, ispirandolo a immaginare un’Europa unita e collaborativa. Questa visione lo ha portato a entrare in politica nel 2000, candidandosi con la Cdu alle elezioni regionali. Successivamente, nel 2004, si è ricandidato alle Europee con l’Udc, per poi partecipare anche alle politiche nazionali.
Nel corso degli anni, ha ricoperto ruoli importanti all’interno del partito, tra cui quello di consigliere nazionale e responsabile del dipartimento regionale Udc per l’agricoltura. Nel 2007, Accornero è stato eletto segretario provinciale dell’Udc, consolidando il suo impegno politico e la sua dedizione verso i temi legati al territorio e all’agricoltura.
La carriera enologica di Flavio Accornero inizia nel 1981, anno in cui comincia a lavorare nel mondo del vino, un settore in cui ha lasciato un segno indelebile
Flavio Accornero non era solo un politico e un enologo, ma anche un autore prolifico. Tra le sue opere più importanti si ricordano "Stati Uniti d’Europa" (2004), in cui esprimeva la sua visione di un’Europa unita, e "L’Atlante dei vini del Piemonte" (2008), un riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore. Nel 2011, dimostrando ancora una volta il suo spirito innovativo, ha aperto un ufficio di consulenza enologica a Sofia, in Bulgaria, espandendo così la sua influenza anche oltre i confini italiani.
Flavio Accornero lascia un grande vuoto nel mondo del vino e della politica. Era un uomo che univa competenza, passione e visione, caratteristiche che lo hanno reso una figura rispettata e amata da chiunque lo conoscesse. Lascia la moglie Marina, il figlio Massimiliano, la madre Cecilia e la sorella Margherita.
I funerali si terranno domani, venerdì 3 gennaio, nella chiesa della frazione Accorneri di Viarigi (Asti), dove parenti, amici e colleghi potranno dare l’ultimo saluto a un uomo che ha dedicato la sua vita al lavoro, alla cultura e alla costruzione di un futuro migliore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.