Cerca

Cronaca

Incendio a Santena: il tetto di una villetta in fiamme, due persone intossicate

Un incendio a Santena devasta il tetto di una villetta bifamiliare. Due persone intossicate, ma non gravi

Incendio a Santena

Incendio a Santena: il tetto di una villetta in fiamme, due persone intossicate

Erano circa le 21 del 18 dicembre 2024 quando un incendio ha avvolto il tetto di una villetta bifamiliare in via Tetti Barbieri, a Santena, sollevando un'alta colonna di fumo visibile da diversi punti del paese. Un evento che ha richiamato l'attenzione e l'apprensione di molti residenti, preoccupati per le sorti degli abitanti della casa.

Sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco di Chieri, Santena, Carmagnola e Torino Lingotto, insieme ai sanitari della Croce Verde di Villastellone. La loro azione rapida e coordinata ha permesso di contenere le fiamme, limitando i danni al solo tetto della villetta. Le persone che si trovavano all'interno dell'abitazione sono riuscite a mettersi in salvo, anche se due di loro hanno riportato lievi intossicazioni da fumo. Fortunatamente, le loro condizioni non destano preoccupazione.

Dai primi accertamenti effettuati sul luogo dell'incendio, sembra che le fiamme siano partite dalla canna fumaria di uno degli appartamenti. Un problema che, purtroppo, non è raro durante i mesi invernali, quando l'uso dei camini è più frequente. La strada è stata chiusa al traffico per consentire le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza, che si sono protratte fino a dopo mezzanotte.

Incendio a Santena

L'importanza della manutenzione e della solidarietà della comunità

Questo episodio sottolinea, ancora una volta, l'importanza della manutenzione delle canne fumarie e degli impianti di riscaldamento. Spesso, infatti, la trascuratezza o la scarsa manutenzione possono portare a incidenti gravi, mettendo a rischio la vita delle persone e causando danni ingenti alle abitazioni. È fondamentale che i proprietari di case e appartamenti prestino la dovuta attenzione a questi aspetti, per prevenire situazioni di pericolo.

In momenti come questi, emerge anche la solidarietà della comunità locale. I vicini e i residenti di Santena si sono subito mobilitati per offrire supporto e aiuto alle persone coinvolte, dimostrando ancora una volta quanto sia forte il senso di appartenenza e di comunità in questi piccoli centri. Un gesto che, seppur piccolo, può fare la differenza in situazioni di emergenza.

Nonostante la paura e i danni materiali, l'incendio di Santena si è concluso senza gravi conseguenze per le persone coinvolte. Un finale fortunato che, tuttavia, non deve farci abbassare la guardia. La sicurezza domestica è un tema che riguarda tutti noi e che richiede attenzione e responsabilità da parte di ciascun cittadino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori