Cerca

Cronaca

Incidente in tangenziale: traffico in tilt e un ferito

Scontro tra quattro auto sulla tangenziale sud di Moncalieri, un ferito e traffico congestionato

Incidente in Tangenziale

Incidente in tangenziale: traffico in tilt e un ferito

È il 9 dicembre 2024, e un incidente ha paralizzato il traffico sulla tangenziale sud di Moncalieri, verso Savona-Piacenza. Lo scontro, avvenuto nel tratto compreso tra lo svincolo statale 20 e il raccordo di Bauducchi, ha coinvolto quattro veicoli, lasciando una scia di disagi e preoccupazioni.

La tangenziale, arteria vitale per il traffico cittadino, si è trasformata in un imbuto di lamiere e clacson. Un uomo, al volante di una Fiat Panda, è rimasto ferito ed è stato prontamente trasportato in ospedale in ambulanza. Le altre auto coinvolte, una Volkswagen Lupo, una Jeep Renegade e un'Audi A1, hanno subito danni significativi, ma fortunatamente senza ulteriori feriti gravi.

Dopo l'incidente, l'unica corsia percorribile è rimasta a lungo quella di sorpasso, mentre le altre erano occupate dai veicoli incidentati e dai soccorritori. Gli agenti della Polizia Stradale di Torino-Settimo hanno eseguito i rilievi del caso, cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente. Nel frattempo, gli ausiliari ITP si sono occupati della viabilità, cercando di gestire un traffico che si è fatto via via più congestionato, con code che si estendevano per chilometri.

Non è la prima volta che la tangenziale di Moncalieri si trova al centro di episodi simili. Gli automobilisti, ormai abituati a questi imprevisti, si chiedono se esista una soluzione definitiva per evitare che la città si blocchi ogni volta che si verifica un incidente. È come se la tangenziale fosse un gigante addormentato, pronto a svegliarsi e a creare caos al minimo segnale di pericolo.

Incidente in tangenziale

Le ripercussioni sul traffico locale

L'incidente ha avuto ripercussioni non solo sulla tangenziale, ma anche sulle strade limitrofe, dove il traffico si è riversato in cerca di vie alternative. Le code hanno interessato anche le arterie secondarie, creando disagi a chi si muoveva per lavoro o per altre necessità. Una situazione che ha messo a dura prova la pazienza degli automobilisti e la capacità di gestione delle autorità locali.

Questo ennesimo incidente riaccende il dibattito sulla sicurezza stradale e sulla necessità di interventi strutturali per migliorare la viabilità. È un tema che coinvolge non solo gli automobilisti, ma anche le istituzioni, chiamate a trovare soluzioni efficaci per prevenire situazioni di emergenza come quella di oggi. La domanda che sorge spontanea è: quanto ancora dovremo aspettare per vedere un cambiamento concreto?

Mentre le autorità lavorano per ripristinare la normalità, l'appello alla prudenza rimane sempre valido. Gli automobilisti sono invitati a mantenere la calma, a rispettare le distanze di sicurezza e a prestare attenzione alle condizioni della strada. Un piccolo gesto di responsabilità può fare la differenza tra un viaggio tranquillo e un'esperienza da incubo.

L'incidente di oggi è un promemoria della fragilità del nostro sistema di trasporto e della necessità di un impegno collettivo per migliorarlo. Mentre le auto riprendono lentamente a scorrere sulla tangenziale, resta l'eco di una mattinata difficile, che invita a riflettere su come rendere le nostre strade più sicure e vivibili per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori