AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Dicembre 2024 - 11:23
Arrestata responsabile Caf per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina
A Cherasco è emerso un sistema di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina che coinvolge un centinaio di stranieri. La protagonista di questa vicenda è una sessantenne italiana, ora agli arresti domiciliari, che avrebbe orchestrato un complesso sistema di frode attraverso un patronato Caf. L'accusa è grave: aver predisposto, dietro compenso, kit postali per stranieri irregolari, consentendo loro di rimanere in Italia senza titolo legale.
La donna, responsabile di un patronato Caf, avrebbe sfruttato la sua posizione per creare una rete di documentazione falsa. Questi kit postali, apparentemente innocui, erano in realtà strumenti di un inganno ben orchestrato. Gli stranieri, molti dei quali di origine albanese, venivano attratti dalla promessa di una permanenza legale in Italia. Tuttavia, come sottolinea il procuratore di Asti, Biagio Mazzeo, "venivano illusi e in questo senso possono essere considerati persone offese". La promessa di un futuro migliore si trasformava in un'illusione, con conseguenze legali e personali devastanti per le vittime.
L'operazione, condotta dalla squadra mobile della questura di Cuneo, ha portato alla luce una violazione della legge sull'immigrazione. Le richieste di permanenza, sebbene destinate al rigetto, servivano a giustificare temporaneamente la presenza degli stranieri sul territorio italiano.
Arrestata responsabile Caf
Un escamotage che ha permesso alla responsabile del Caf di accumulare somme considerevoli, chiedendo tra i 1.500 e i 3.000 euro per ogni pratica. A seguito delle indagini, è stato disposto il sequestro dei conti bancari della donna, un passo necessario per bloccare i proventi di questa attività illecita.
Questo caso solleva interrogativi importanti sulla gestione dell'immigrazione in Italia e sul ruolo dei patronati nel supporto agli stranieri. Come è possibile che un sistema così complesso sia passato inosservato per tanto tempo? E quali misure possono essere adottate per prevenire simili abusi in futuro? La vicenda di Cherasco è un monito per le autorità e per la società civile, affinché si rafforzino i controlli e si promuova una cultura della legalità e dell'integrazione.
Per gli stranieri coinvolti, il futuro è incerto. Considerati vittime di un sistema ingannevole, dovranno affrontare le conseguenze legali della loro situazione irregolare. Tuttavia, è fondamentale che le istituzioni offrano supporto e assistenza per garantire che possano regolarizzare la loro posizione o ricevere l'aiuto necessario per tornare nei loro paesi d'origine. La comunità di Cherasco, intanto, è chiamata a riflettere su quanto accaduto e a lavorare per ricostruire la fiducia e la coesione sociale.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.