AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
30 Novembre 2024 - 09:32
Blitz dei carabinieri di Settimo Torinese
Un'operazione congiunta delle forze dell'ordine ha portato alla luce una realtà inquietante: lavoratori in nero e gravi violazioni delle norme di sicurezza in una ditta di logistica. I controlli, condotti dai carabinieri della tenenza di Settimo Torinese, dalla polizia municipale e dall'ispettorato del lavoro, hanno messo in evidenza un quadro di irregolarità che non può essere ignorato.
L'operazione, mirata a prevenire e reprimere lo sfruttamento lavorativo, ha rivelato che tre dipendenti, tutti stranieri, erano impiegati senza alcun contratto. Questo tipo di assunzione, comunemente definito "lavoro in nero", è una pratica che non solo priva i lavoratori dei loro diritti fondamentali, ma rappresenta anche una violazione delle leggi italiane che regolano il mercato del lavoro.
Nel blitz impegnata anche la Polizia Municipale
Oltre alle irregolarità contrattuali, l'ispezione ha evidenziato gravi carenze in materia di sicurezza sul lavoro. È emersa l'omessa formazione e informazione dei lavoratori sui rischi legati alle loro mansioni, un obbligo fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Inoltre, la mancata sorveglianza sanitaria dei dipendenti rappresenta un ulteriore elemento di rischio, che potrebbe avere conseguenze gravi sulla salute dei lavoratori.
Le irregolarità riscontrate hanno portato a sanzioni amministrative significative, che si stima possano ammontare a diverse decine di migliaia di euro. Tuttavia, le conseguenze legali non si fermano qui. Tre persone, legate alla cooperativa responsabile della gestione del personale, sono state denunciate per le violazioni commesse. Questo passo sottolinea l'importanza di responsabilizzare non solo le aziende, ma anche le entità che gestiscono il personale, affinché rispettino le normative vigenti.
Mentre le indagini proseguono, non si esclude la possibilità di un provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale.
Il caso di Settimo Torinese non è isolato, ma rappresenta un campanello d'allarme per l'intero settore della logistica, un settore cruciale per l'economia italiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.