AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Novembre 2024 - 09:44
Un'alba tragica ha scosso San Carlo Canavese. Una donna di 78 anni, Caterina Dellagaren, ha perso la vita in un incendio devastante. L'incidente è avvenuto nelle prime ore di questa mattina, domenica 24 novembre 2024, quando un'esplosione ha squarciato il silenzio della notte, trasformando una semplice baracca di legno in un inferno di fiamme.
Secondo le prime ricostruzioni, l'esplosione potrebbe essere stata causata da un malfunzionamento di una stufa elettrica, un dispositivo spesso utilizzato per combattere il freddo pungente delle notti invernali. Poco dopo l'esplosione, le fiamme hanno avvolto l'intera struttura, rendendo vano ogni tentativo di salvataggio. L'anziana, con problemi di deambulazione, non è riuscita ad abbandonare l'abitazione restando all'interno.
Sul posto sono intervenuti prontamente i carabinieri della compagnia di Venaria Reale, i vigili del fuoco e i sanitari, ma per la donna non c'è stato nulla da fare. Il suo corpo è stato ritrovato carbonizzato all'interno della baracca, situata in strada Orsa, e successivamente trasportato all'ospedale di Cirié per ulteriori accertamenti.
Le autorità stanno ora cercando di fare luce su quanto accaduto. Non è ancora chiaro se la morte della donna sia stata causata dalle ustioni, dall'inalazione di fumo o da eventuali traumi subiti al collo durante l'esplosione. Gli investigatori stanno esaminando ogni dettaglio, cercando di ricostruire gli ultimi momenti di vita della vittima e di capire se ci siano stati eventuali segnali di pericolo trascurati.
La notizia ha lasciato la comunità di San Carlo Canavese sotto shock. In un paese dove tutti si conoscono, la perdita di una vita umana in circostanze così drammatiche colpisce profondamente. La donna, di cui non è stato ancora reso noto il nome, era conosciuta e benvoluta da molti. La sua morte ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle abitazioni e sull'uso di apparecchi elettrici in condizioni precarie.
Questo tragico evento riporta alla ribalta il tema della sicurezza domestica, soprattutto in contesti abitativi precari. Le stufe elettriche, sebbene utili, possono rappresentare un pericolo se non utilizzate correttamente o se malfunzionanti. È essenziale che le autorità locali e i cittadini siano consapevoli dei rischi associati a tali dispositivi e adottino misure preventive per evitare simili tragedie in futuro.
Mentre le indagini proseguono, l'appello alla prudenza risuona forte. È fondamentale che chiunque utilizzi apparecchi elettrici per il riscaldamento domestico si assicuri del loro corretto funzionamento e della loro manutenzione. Le autorità locali potrebbero considerare l'implementazione di programmi di sensibilizzazione e controllo per garantire che le abitazioni siano sicure e conformi agli standard di sicurezza. La tragedia di San Carlo Canavese è un doloroso promemoria di quanto sia fragile la vita e di come, a volte, basti un piccolo errore o una disattenzione per trasformare una notte tranquilla in un incubo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.