Cerca

Cronaca

Volpiano in fiamme: due aziende distrutte da un inferno di fuoco nella notte (FOTO)

Un incendio divampato nella notte ha distrutto due capannoni industriali a Volpiano. Intervento eroico dei vigili del fuoco, mentre si indaga sulle cause.

Volpiano in fiamme

Volpiano in fiamme: due aziende distrutte da un inferno di fuoco nella nottec

Un vasto incendio ha ridotto in cenere due capannoni industriali nella notte a Volpiano, causando danni ingenti e una corsa contro il tempo per contenere le fiamme. L’allarme è scattato intorno alle 3:30, quando un rogo è divampato all’interno della V.d.K., azienda di via Torino 134 specializzata nella produzione di materiale plastico. Le fiamme, alimentate dalla natura dei materiali presenti, si sono propagate rapidamente, coinvolgendo il capannone adiacente della Delia Trasporti, dove il fuoco ha provocato il crollo della copertura.

L’intervento immediato dei vigili del fuoco, accorsi in forze dai distaccamenti di Torino Stura, Volpiano e altri comuni limitrofi, è stato cruciale per impedire che l’incendio si estendesse ulteriormente. Le operazioni di spegnimento, durate fino all’alba, hanno visto impegnati decine di uomini e mezzi, che hanno dovuto fronteggiare fiamme altissime e temperature proibitive.

Fortunatamente, al momento dello scoppio dell’incendio, le due aziende erano chiuse e non si registrano feriti o vittime. La scena, tuttavia, è desolante: i capannoni sono completamente distrutti, e l’impatto economico per entrambe le attività si preannuncia gravissimo.

Indagini in corso: ripercussioni economiche e ambientali

Secondo una prima analisi, il rogo non sembrerebbe avere origine dolosa, ma le autorità restano prudenti. I vigili del fuoco stanno completando una relazione dettagliata sulle cause, che sarà trasmessa ai carabinieri di Volpiano per ulteriori accertamenti. Restano da chiarire le dinamiche esatte e, soprattutto, l’eventuale presenza di anomalie nell’impianto elettrico o nei sistemi di sicurezza.

L’incendio ha generato una colonna di fumo visibile a chilometri di distanza, sollevando preoccupazioni per l’impatto ambientale. Gli esperti dell’ARPA potrebbero essere chiamati a effettuare rilievi per verificare la presenza di sostanze tossiche nell’aria, dato il coinvolgimento di materiali plastici altamente infiammabili.

Le due aziende, punto di riferimento per l’economia locale, dovranno ora affrontare una lunga fase di ricostruzione. La comunità di Volpiano si è già stretta attorno ai proprietari e ai lavoratori, offrendo solidarietà e supporto in un momento di grande difficoltà.

Il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, ha dichiarato: “Siamo vicini alle famiglie coinvolte e agli imprenditori. Faremo il possibile per supportare la ripresa delle attività, lavorando in sinergia con le autorità competenti per garantire la sicurezza del nostro territorio.”

L’episodio richiama l’attenzione sull’importanza di potenziare i sistemi di prevenzione incendi nelle aree industriali. Mentre le indagini proseguono, Volpiano si risveglia con l’eco di una tragedia sfiorata e la speranza che simili eventi possano essere evitati in futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori