Cerca

Cronaca

Bloccati dalla neve a oltre 2.000 metri in Val Buscagna

La prontezza dei soccorsi e il sangue freddo degli escursionisti evitano una tragedia a oltre 2.400 metri di altitudine

Elisoccorso (foto di repertorio)

Elisoccorso (foto di repertorio)

Nel cuore delle Alpi piemontesi, a 2.420 metri di altitudine, si è svolto ieri un salvataggio che ha visto protagonisti tre giovani escursionisti lombardi, rimasti bloccati dalla neve in Val Buscagna. L'episodio, avvenuto nel pomeriggio, ha nuovamente evidenziato l'importanza della preparazione e della prudenza in montagna, specialmente in condizioni climatiche difficili.

I tre escursionisti, tutti ventenni, avevano programmato un'escursione con pernottamento al bivacco Combi e Lanza, un rifugio situato sopra l'Alpe Devero, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Tuttavia, durante la notte, una fitta nevicata ha reso impraticabile il sentiero di ritorno. Privi dell’attrezzatura adatta per affrontare il ripido canale necessario per scendere a valle, i giovani si sono trovati bloccati, incapaci di proseguire o tornare indietro.

In momenti come questi, la lucidità è fondamentale, e i tre escursionisti hanno fatto la scelta giusta: contattare il numero di emergenza 112, attivando così i soccorsi. La risposta è stata immediata. I finanzieri del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Domodossola, supportati dalla sezione aerea di Varese, si sono mobilitati per raggiungere i giovani in difficoltà.

L'intervento della Guardia di Finanza è stato decisivo. Grazie all’uso dell’elicottero e del verricello, i soccorritori sono riusciti a recuperare i tre escursionisti e a portarli in salvo. L’operazione, eseguita con estrema professionalità e rapidità, ha evitato che una situazione di stallo si trasformasse in tragedia.

L'episodio sottolinea ancora una volta i rischi che si possono correre in alta montagna e l’importanza di equipaggiarsi adeguatamente. Per i giovani escursionisti lombardi, la prontezza nel richiedere aiuto e l’efficienza della Guardia di Finanza hanno fatto la differenza, garantendo un ritorno sicuro da un’esperienza che poteva avere conseguenze drammatiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori