Cerca

Cronaca

Tragedia in Canavese: anziano investito, si indaga per omicidio stradale

Raffaele Zangari, 83 anni, muore dopo essere stato travolto. La comunità in lutto, indagini in corso

La Procura di Ivrea? Per i magistrati è il posto di lavoro peggiore di tutta Italia

Il tribunale di Ivrea

La morte di Raffaele Zangari, un anziano di 83 anni, investito nel cuore del paese, sarà soggetta ad un'inchiesta.

L'episodio è avvenuto martedì scorso, quando Zangari è stato travolto da un'Alfa Romeo Giulietta mentre camminava in via Saint Amand en Puisaye, a pochi passi dal parco giochi e dal centro commerciale Bennet.

L'automobilista, un 39enne residente a Cuorgnè, si è fermato immediatamente per prestare soccorso, ma le condizioni dell'anziano sono peggiorate rapidamente, portando al decesso per choc emorragico.

La Procura di Ivrea ha aperto un fascicolo per omicidio stradale, un atto dovuto per fare chiarezza su quanto accaduto.

L'uomo è stato profondamente soccorso

Gli agenti della polizia municipale di Castellamonte hanno effettuato rilievi accurati sul luogo dell'incidente, sequestrando sia l'auto coinvolta che il carretto che Zangari trascinava con sé. L'autopsia, eseguita il 9 novembre, ha confermato la causa del decesso, permettendo di stabilire un nesso causale tra l'incidente e la morte dell'anziano.

Raffaele Zangari era una figura conosciuta e amata a Castellamonte. Il sindaco Pasquale Mazza ha espresso il suo cordoglio, ricordando Zangari come "una brava persona, di cuore, che tutti in paese conoscevano". La sua presenza era familiare a molti, grazie al carretto che portava sempre con sé, contenente attrezzi e materiali vari.

La sua scomparsa ha lasciato un vuoto profondo nella comunità, che ora attende di poter celebrare i funerali, per i quali la Procura non ha ancora concesso il nullaosta.

La dinamica dell'incidente è ancora oggetto di indagine. Le autorità stanno cercando di ricostruire con precisione i momenti che hanno portato alla tragedia. È fondamentale comprendere se ci siano stati fattori esterni o eventuali responsabilità che abbiano contribuito all'accaduto. L'accertamento della verità è essenziale non solo per la giustizia, ma anche per la comunità, che cerca risposte e rassicurazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori