AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Novembre 2024 - 05:00
Ladri di progetti alla Sparco
Ex dipendenti infedeli che violano i segreti aziendali, sottraggono il know how industriale e lo forniscono ai competitor.
Succede alla Sparco, azienda storica di Torino fondata nel 1977 e ora con sede a Volpiano, che produce abbigliamento ignifugo per i piloti di Formula 1 ed equipaggiamento di vetture da competizione, fornitore della tuta del campione Max Verstappen.
A volere accendere il faro su questo problema è Niccolò Bellazzini, brand manager di Sparco e componente del consiglio d'amministrazione, in un periodo in cui al centro delle cronache c'è la maxi inchiesta sull'attività di dossieraggio e spionaggio industriale, portata avanti dalla Dda di Milano con la Procura Nazionale Antimafia.
“E' una tendenza molto preoccupante che non riguarda solo la nostra azienda. Ci hanno sottratto dati relativi a ricerca e sviluppo, disegni tecnici, playbook, e in alcuni casi li hanno utilizzati per agevolare competitor. Già da un paio di anni facciamo denunce e ci sono procedimenti giudiziari, alcuni in corso, ma la tendenza dell'autorità giudiziaria è a derubricare queste vicende perché prive di pregiudizi per le aziende. Bisognerebbe invece procedere con urgenza”, spiega Bellazzini.
“Servirebbero strumenti di tutela delle aziende più efficaci - aggiunge - rispetto alla mera querela per accesso abusivo al sistema informatico. Noi abbiamo inviato delle circolari interne in cui facciamo presente ai dipendenti che sottrarre dati aziendali relativi al know how è una condotta illecita. Il problema non riguarda solo la Sparco. In molti casi è dovuto al modus operandi dei giovani che non si rendono conto che il know aziendale appartiene alla società e non all'autore o al team che ha lavorato a quel progetto perché dietro ci sono investimenti rilevanti dell'azienda inclusi quelli per gli stipendi”.
Bellazzini ricorda che alla Sparco lavorano 800 persone in Italia, di queste sessanta nella ricerca e sviluppo. “Sono giovani, tutti under 40. Noi li prendiamo dall'università e li formiamo. Il turn over è molto alto e queste condotte sono frequenti”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.