Cerca

Cronaca

Rapina milionaria in un polo logistico: in 15 hanno assaltato la sede DHL

Un gruppo di 15 rapinatori svaligia l'hub logistico, bottino in dispositivi elettronici, indagini in corso

Rapina Milionaria nel Piacentino: Assalto Armato alla Sede DHL di Monticelli d'Ongina

Rapina Milionaria nel Piacentino: Assalto Armato alla Sede DHL di Monticelli d'Ongina

Un gruppo di almeno 15 rapinatori ha orchestrato un assalto armato ad una sede DHL, portando via un bottino che potrebbe raggiungere i milioni di euro. L'operazione, pianificata nei minimi dettagli, ha lasciato dietro di sé un magazzino saccheggiato e un'intera comunità sotto shock.

E' successo a Monticelli d'Ongina, piccolo comune nel cuore della provincia di Piacenza, è stato teatro di una rapina che sembra uscita da un film d'azione.

UN PIANO METICOLOSO E SPIETATO
L'attacco è avvenuto nelle prime ore del 3 novembre 2024. I rapinatori, divisi in tre squadre, hanno utilizzato due furgoni per forzare l'ingresso dell'hub logistico. Prima di irrompere, hanno disseminato chiodi a tre punte lungo le vie d'accesso e dato fuoco ad auto rubate, parcheggiate di traverso per bloccare eventuali interventi delle forze dell'ordine. Una strategia che ha dimostrato una conoscenza approfondita del territorio e delle dinamiche di sicurezza.

L'ASSALTO E LA FUGA
Una volta abbattuta la sbarra d'ingresso, i malviventi hanno sorpreso le due guardie giurate presenti, immobilizzandole sotto la minaccia di fucili d'assalto. Con il magazzino ormai alla loro mercé, i rapinatori si sono concentrati sui dispositivi elettronici, sottraendo cellulari e tablet. Il bottino, il cui valore esatto è ancora in fase di stima, si prevede essere estremamente ingente. Dopo aver completato il furto, la banda si è dileguata in direzione di Cremona, lasciando dietro di sé un magazzino devastato e auto in fiamme.

LE INDAGINI E LA CACCIA AI RESPONSABILI
Sul posto sono intervenuti immediatamente i carabinieri di Piacenza e Fiorenzuola, che hanno avviato le indagini. I vigili del fuoco, nel frattempo, si sono occupati di domare i roghi appiccati dai rapinatori. Le forze dell'ordine stanno ora cercando di ricostruire il percorso di fuga e di identificare i membri della banda, un compito reso difficile dalla precisione con cui è stato eseguito l'assalto. Le telecamere di sorveglianza e le testimonianze delle guardie giurate potrebbero fornire indizi cruciali.



UN COLPO CHE SCONVOLGE LA SICUREZZA LOGISTICA
Questo assalto solleva interrogativi sulla sicurezza degli hub logistici, spesso considerati bersagli facili per bande criminali ben organizzate. La scelta di puntare su dispositivi elettronici, facilmente rivendibili sul mercato nero, indica una conoscenza approfondita delle dinamiche di mercato e delle vulnerabilità del sistema di sicurezza. La rapina di Monticelli d'Ongina non è solo un colpo milionario, ma un campanello d'allarme per l'intero settore della logistica.

LA COMUNITÀ SOTTO SHOCK
La comunità di Monticelli d'Ongina è comprensibilmente scossa. In un'area conosciuta per la sua tranquillità, un evento di tale portata lascia un segno indelebile. I residenti si interrogano su come sia stato possibile un attacco così ben orchestrato e temono per la sicurezza futura. Le autorità locali stanno cercando di rassicurare la popolazione, promettendo un rafforzamento delle misure di sicurezza e una maggiore presenza delle forze dell'ordine.



UN CASO CHE RICHIEDE RISPOSTE
La rapina alla sede DHL di Monticelli d'Ongina è destinata a far discutere a lungo. Le indagini sono solo all'inizio, ma la complessità del caso richiede risposte rapide e decisive. Chi sono i responsabili? Come hanno potuto agire con tale precisione? E, soprattutto, come prevenire che episodi simili si ripetano in futuro? Domande che attendono risposte, mentre la comunità e le autorità cercano di riprendersi da un evento che ha scosso le fondamenta della sicurezza locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori