Cerca

Cronaca

Terremoto nelle Valli di Lanzo: epicentro tra Novalesa e Usseglio

Una scossa di magnitudo 1.9 scuote il torinese: nessun danno segnalato

Valli di Lanzo

La scossa si è verificata alle 5.02 del mattino

Una scossa di terremoto è stata avvertita in Val di Viù, con epicentro tra i Comuni di Novalesa e Usseglio.

Erano le 5.02 del mattino di sabato 2 novembre 2024 quando i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato un movimento tellurico di magnitudo 1.9. L'ipocentro è stato localizzato a una profondità di 12 chilometri, tra gli abitati di Novalesa e Usseglio, nel cuore delle Alpi piemontesi.

La scossa è stata avvertita distintamente nella Val di Viù: nonostante la percezione del terremoto, fortunatamente, non si registrano danni a persone o cose. La popolazione, seppur sorpresa, ha potuto tirare un sospiro di sollievo.

Il comune di Susa, il più popoloso nell'arco di dieci chilometri dall'epicentro, conta poco meno di 6.500 abitanti. Nessun centro abitato con più di 15.000 residenti si trova nel raggio di venti chilometri dal punto in cui la terra ha tremato. Questo ha contribuito a limitare l'impatto del sisma, che, sebbene di bassa intensità, ha comunque ricordato agli abitanti la vulnerabilità del territorio montano.

La terra, con i suoi movimenti sotterranei, ci ricorda quanto sia imprevedibile e potente. Anche una scossa di lieve entità può generare un senso di inquietudine, riportando alla mente eventi più drammatici. Tuttavia, la magnitudo 1.9 registrata è considerata bassa e, in questo caso, non ha provocato alcun danno materiale.

Eventi come questo, seppur di lieve entità, sottolineano l'importanza della prevenzione e della preparazione. Le comunità montane, spesso esposte a rischi naturali, devono mantenere alta l'attenzione e continuare a investire in misure di sicurezza e sensibilizzazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori