AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
02 Novembre 2024 - 11:27
La scossa si è verificata alle 5.02 del mattino
Una scossa di terremoto è stata avvertita in Val di Viù, con epicentro tra i Comuni di Novalesa e Usseglio.
Erano le 5.02 del mattino di sabato 2 novembre 2024 quando i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato un movimento tellurico di magnitudo 1.9. L'ipocentro è stato localizzato a una profondità di 12 chilometri, tra gli abitati di Novalesa e Usseglio, nel cuore delle Alpi piemontesi.
La scossa è stata avvertita distintamente nella Val di Viù: nonostante la percezione del terremoto, fortunatamente, non si registrano danni a persone o cose. La popolazione, seppur sorpresa, ha potuto tirare un sospiro di sollievo.
Il comune di Susa, il più popoloso nell'arco di dieci chilometri dall'epicentro, conta poco meno di 6.500 abitanti. Nessun centro abitato con più di 15.000 residenti si trova nel raggio di venti chilometri dal punto in cui la terra ha tremato. Questo ha contribuito a limitare l'impatto del sisma, che, sebbene di bassa intensità, ha comunque ricordato agli abitanti la vulnerabilità del territorio montano.
La terra, con i suoi movimenti sotterranei, ci ricorda quanto sia imprevedibile e potente. Anche una scossa di lieve entità può generare un senso di inquietudine, riportando alla mente eventi più drammatici. Tuttavia, la magnitudo 1.9 registrata è considerata bassa e, in questo caso, non ha provocato alcun danno materiale.
Eventi come questo, seppur di lieve entità, sottolineano l'importanza della prevenzione e della preparazione. Le comunità montane, spesso esposte a rischi naturali, devono mantenere alta l'attenzione e continuare a investire in misure di sicurezza e sensibilizzazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.