AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Ottobre 2024 - 21:44
Per recuperare la donna sono intervenuti i vigili del fuoco. Il corpo è stato recuperato a Saluggia
E' mistero sull'identità della donna, di circa 50 anni, recuperata nel pomeriggio di oggi nelle acque della Dora, a Saluggia. I vigili del fuoco, con l’ausilio di una squadra di sommozzatori, sono riusciti a recuperare e portare a riva il corpo.
Ora sono i carabinieri di Livorno Ferraris, coordinati dalla procura di Vercelli, a indagare sull'identità della donna.
Il corpo era stato segnalato a Villareggia nelle acque del Depretis, il corso d'acqua che nasce a Ivrea e sfocia nella Dora, attraversando il Canavese. Potrebbe trattarsi di un gesto anticonservativo, ma anche di un incidente. I dettagli non sono ancora chiari e le autorità mantengono il riserbo sulle prime informazioni raccolte, in attesa di ulteriori sviluppi.
La comunità locale è stata sconvolta dalla scoperta, e molti residenti della zona sono rimasti scossi dalla notizia.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
Le ricerche del corpo sono iniziate dopo la segnalazione di alcuni testimoni che avevano notato qualcosa di insolito nelle acque del fiume.
I vigili del fuoco sono stati immediatamente allertati e, grazie alla collaborazione della squadra di sommozzatori, sono riusciti a recuperare il corpo, che è stato poi trasportato sulla riva per essere esaminato. L'operazione si è conclusa dopo alcune ore, ma le indagini sono solo all'inizio.
Secondo le prime ricostruzioni, il corpo sarebbe rimasto in acqua per un tempo prolungato, ma sarà l'esame autoptico a stabilire con precisione le cause del decesso e a chiarire se si tratti di un gesto volontario o di un incidente.
Le acque della Dora non sono nuove a simili ritrovamenti, e nel corso degli anni sono stati diversi i casi di persone recuperate in circostanze misteriose. La zona è particolarmente pericolosa, soprattutto durante i periodi di piena, e sono frequenti gli incidenti legati a cadute accidentali o a tentativi di attraversare il fiume in situazioni di rischio.
Tuttavia, al momento, non ci sono elementi che permettano di escludere altre ipotesi, come quella di un gesto estremo. Gli inquirenti stanno lavorando per ricostruire le ultime ore di vita della donna e per capire se possa essersi allontanata volontariamente da casa o se ci siano altre circostanze che possano aver contribuito alla sua morte.
Le forze dell'ordine stanno inoltre esaminando eventuali denunce di scomparsa che potrebbero aiutare a identificare la vittima. I carabinieri di Livorno Ferraris, sotto la guida della procura di Vercelli, hanno già avviato una serie di interrogatori tra le persone che frequentano abitualmente la zona, ma per ora non ci sono riscontri significativi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.