AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Ottobre 2024 - 11:34
Valmore Braghin seduto nel salotto di casa sua, a Chivasso
La notizia è giunta in città questa mattina. Si è spento ieri, domenica 6 ottobre all’ospedale di Chivasso, all’età di 86 anni, Valmore Braghin, una figura storica del centrodestra cittadino.
Ex consigliere comunale, assessore e presidente del Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali (Ciss), da metà degli anni Ottanta e fino ai primi del Duemila si era messo al servizio della città.
Valmore Braghin, classe di ferro 1938, sposato con Pinuccia, originario di Adria, nel Polesine, è padre e nonno. I figli Massimiliano con Roberta, Monica con Lucio e Nadia con Nino gli hanno donato gli amatissimi nipoti Clarissa, Daniele, Gabriele ed Emma.
In Consiglio comunale a Chivasso
Braghin arrivò a Chivasso nel 1962. “Lavoravo per la Lancia a Torino - ci ha raccontato in un’intervista di qualche anno fa - ero nel reparto chimico. Quando venne realizzato lo stabilimento a Chivasso, fui trasferito qui”. E da qui non si è mai più spostato. Prima l'appartamento in vicolo San Pietro, poi dal 2001 la casa in via De Gasperi, di fianco al centro commerciale Coop.
Pensionato ex Lancia e Bertone, è stato fino a tredici anni fa presidente del Ciss, il Consorzio dei Servizi Socio-Assistenziali che racchiude i Comuni del territorio.
Esponente dell'Msi della prima ora, “Mi sono iscritto nel 1964”, ci disse, è stato iscritto in Alleanza Nazionale prima che nascesse l'esperienza del Pdl. “Non mi sono mai riconosciuto nel Pdl, non mi è mai piaciuta l'idea di far parte di un contenitore vuoto dove tutto ciò che conta è l'essere un vassallo di Berlusconi...”, ci raccontò, sempre con il sorriso sulle labbra.
Con in mano il libro "Un uomo, un popolo, un'idea" seduto nel suo divano
Ex consigliere comunale, dal 1985 al 2001, è stato assessore alle Politiche Sociali nella seconda Giunta Fluttero. In politica aveva tanti amici. Da Varetto a Germani e Ferrero.
“Per fare politica bisogna stare in mezzo alla gente, parlare, fare”, ci raccontò. E così ha sempre fatto.
I funerali di Braghin si terranno mercoledì 9 ottobre alle 16, nella Chiesa di Santa Maria Assunta (Duomo). Valmore Braghin verrà ricordato nella Santa Messa di martedì 8 ottobre alle 21 in Duomo. La salma riposerà nel cimitero di Chivasso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.