AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Luglio 2024 - 15:40
Attimi di paura nella tarda mattinata di oggi, venerdì 5 luglio, sulla tangenziale di Torino, dove un’auto ha improvvisamente preso fuoco sulla carreggiata.
Il veicolo, che si dirigeva in direzione Milano, è andato a fuoco all’improvviso all’altezza dell’uscita che si trova tra Venaria e Corso Regina Margherita. Una lunga colonna di fumo nero si è sollevata dal vano motore dell’Alfa Romeo Stelvio, che nel giro di poco è stata divorata dalle fiamme finendo completamente distrutta. Il guidatore, una volta scoppiato l’incendio, è riuscito a uscire in fretta dalla vettura e a mettersi in salvo.
Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i vigili del fuoco del distaccamento di Torino Centrale per domare le fiamme; grazie al tempestivo intervento di pompieri e forze dell’ordine non sono stati registrati feriti, ma le operazioni di soccorso hanno bloccato il traffico, con lunghe code registrate in prossimità dell’uscita interessata dall’incidente e nei chilometri successivi.
Per chiunque si immetta sulla tangenziale in direzione Milano sono previsti rallentamenti e code, motivo per cui si suggerisce agli automobilisti optare per dei percorsi alternativi.
+++ NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO +++
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.