Cerca

Cronaca

Colpito da un infarto cade a terra, salvato grazie al massaggio cardiaco praticato dai passanti

Una storia incredibile, l'uomo ora è ricoverato in gravi condizioni

L'uomo è stato colpito da un infarto

L'uomo è stato colpito da un infarto

Nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 7 giugno 2024, un uomo di 61 anni è stato colto da un malore mentre passeggiava lungo corso Garibaldi a Venaria. La sua vita è stata messa in serio pericolo, ma grazie alla prontezza di riflessi dei passanti e all'intervento dei Carabinieri, l'uomo è stato salvato e trasportato in ospedale.

L'episodio è avvenuto intorno alle 17:30, quando l'uomo si è improvvisamente accasciato al suolo per un infarto. Subito, diverse persone si sono mobilitate per prestare i primi soccorsi. Una cittadina ha immediatamente iniziato a praticare un massaggio cardiaco, mentre altri chiamavano il numero unico di emergenza "112". Nel frattempo altre due persone sono corse alla stazione ferroviaria vicina per prelevare il defibrillatore.

Determinante è stato il doppio massaggio cardiaco praticato inizialmente dalla cittadina e poi dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Venaria Reale, che stavano effettuando un controllo del territorio e hanno subito percepito la gravità della situazione. Utilizzando il defibrillatore, i Carabinieri sono riusciti a stabilizzare l'uomo fino all'arrivo del personale sanitario del 118.

 

L'uomo è stato quindi trasportato d'urgenza all'ospedale San Giovanni Bosco di Torino, intubato e ricoverato nel reparto di Rianimazione, è in prognosi riservata. Nonostante la gravità del malore, l'intervento tempestivo ha significativamente aumentato le sue possibilità di recupero.

Questo evento sottolinea l'importanza della prevenzione e della disponibilità di strumenti salvavita come i defibrillatori. Venaria è orgogliosa della sua rete di quasi trenta defibrillatori presenti in tutti e cinque i quartieri, disponibili 24 ore su 24, che rendono il Comune cardioprotetto.

Il sindaco ha elogiato l'intervento dei cittadini e dei Carabinieri, ricordando l'importanza del "Progetto Cuore InForma®" avviato con Italian Medical System srl, che ha visto l'installazione di cinque nuovi defibrillatori nel marzo 2023, grazie alla sponsorizzazione di imprese e commercianti locali. "Poter intervenire nei primi istanti è fondamentale per salvare una vita, come è accaduto ieri," ha dichiarato il sindaco.

A tutti coloro che sono intervenuti va il ringraziamento e la riconoscenza della comunità di Venaria. Questo incidente dimostra come una rete di persone pronte a intervenire possa fare la differenza tra la vita e la morte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori