AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Febbraio 2024 - 17:29
Il tombino aperto dove è caduta la signora, la zona isolata dopo l'intervento della polizia locale
È qualcosa di incredibile quanto successo nella mattinata di sabato 3 febbraio in Piazza Italia, a Volpiano, proprio durante il classico mercato del sabato.
Una signora, mentre passeggiava per andare a trovare alcuni parenti, è letteralmente caduta dentro un tombino (rotto?). Il coperchio in ferro del tombino si è rotto, o forse non era avvitato al meglio.
Sta di fatto che al passaggio della donna la struttura ha ceduto e la signora è finita dentro lo spazio presente sotto il tombino.
La sua caduta è stata interrotta dallo stesso coperchio che si è bloccato in diagonale dentro la cavità. La donna se l’è cavata con un grandissimo spavento, tanta paura e un bel po’ di lividi ma per fortuna niente di grave.
Sul posto sono intervenuti i soccorsi e i vigili che hanno immediatamente chiuso isolato l’area e coperto il buco del tombino.
“Non ci credo - racconta il consigliere di minoranza Giuseppe Medaglia, uno dei primi a segnalare l’accaduto - noi abbiamo sempre detto che Piazza Italia ha dei problemi, che è inagibile, abbiamo anche proposto di spostare il mercato ma nessuno ci ha ascoltati. Ora oggi è successo questo, poteva essere una tragedia ma per fortuna la signora non ha avuto conseguenze gravi”.
E questa volta, per fortuna, è andato tutto bene.
Una piazza inaugurata 5 anni fa su cui il Comune ha speso gli ultimi 150 mila euro a luglio 2023 per rimetterla in sesto. Siamo a Volpiano, in Piazza Italia, nell’area mercatale aperta nel 2018. Sembra quasi una barzelletta e invece è tutto vero. È una piazza nata rotta.
Dell’area e dei suoi problemi ormai si parla da tempo e il tema è tornato al centro della discussione più volte negli ultimi mesi.
La questione è già sbarcata in Tribunale: è in corso una contesa tra la ditta che ha realizzato la nuova area e il Comune.
Un lavoro fatto male, con prodotti scadenti e un ribasso eccessivo, del 170%. Questa è Piazza Italia. Sono dure come pietre le parole scritte, nero su bianco, nella relazione del consulente tecnico del giudice del Tribunale di Ivrea.
Se ne era parlato poco più di un anno fa in Consiglio Comunale, su sollecitazione dei consiglieri di opposizione.
I consiglieri (Antonietta Maggisano, Giuseppe Medaglia e Monica Camoletto) chiedevano di sospendere il mercato su Piazza Italia e di istituire una commissione speciale per capire come sia stato possibile arrivare a questo punto con una piazza inaugurata poco più di 5 anni fa (il 2 giugno del 2018 con il Sindaco Emanuele De Zuanne).
Ebbene, la risposta dell’amministrazione non c’era stata, l’attuale Sindaco Panichelli (che faceva parte dell’amministrazione che approvò il progetto) fece orecchie da mercante, lì seduto in silenzio senza dire nulla, nulla di nulla.
Stesso discorso anche per l’ex Sindaco, Emanuele De Zuanne, il primo cittadino che inaugurò la piazza.
Entrambi lo scorso anno preferirono mandare avanti i tecnici trasformando una seduta politica in un confronto in lingua ostrogota (tecnica, avvocatese) che nessuno ha capito. All’epoca si capì solo una cosa: la maggioranza non aveva nessuna idea sul tema, il Sindaco rimase in silenzio tutto il tempo, un qualcosa di sostanzialmente assurdo.
Piazza Italia a Volpiano
Su questa piazza le parti (il Comune e le ditte che hanno fatto i lavori) si erano rese conto che c’erano dei problemi: le crepe sul pavimento erano arrivate quasi subito dopo l’inaugurazione.
Si sono più volte incontrate per trovare una quadra extragiudiziale ma non ci sono riusciti.
Il Comune ha quindi deciso di rivolgersi al Tribunale di Ivrea chiedendo un accertamento sulla piazza.
A leggere i risultati di questo accertamento sembra quasi di essere davanti ad un autogol: nella relazione si dice che quella non può essere adibita ad area mercatale, si tratta solo di un parcheggio e per renderlo “agibile” servono quasi 80 mila euro, 50 mila, secondo il perito del Tribunale, dovrebbe tirarli fuori proprio il Comune.
Conclusioni che il Comune, però, non ha mai accettato. Il mercato è rimasto in Piazza Italia e sabato una donna è caduta dentro un tombino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.