AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
23 Gennaio 2024 - 10:42
L'auto utilizzata e uno dei ladri entrati in casa
Ecco la macchina dei ladri e uno dei ladri: fate attenzione! Sembra questo il succo del messaggio presente sui gruppi social di Caselle Torinese. Continua l’ondata di furti e di tentati furti che da qualche settimana s’è abbattuta in un raggio di una ventina di chilometri tra Caselle e i Comuni vicini.
"Se qualcuno - scrive un cittadino casellese - avesse visto questa Giulietta Bordeaux/rossa con specchietti bianchi/ argentati, vi chiedo di prendere la targa e contattare me o i carabinieri, quello con la pettorina arancione è uno dei ladri, la giulietta faceva il “palo” ed era già stata vista girare per caselle a velocità molto lenta. Girava in zona Viale Bona, Via Giocosa, Via Trilussa, Via Suorvincenza. Furto con scasso in casa! Grazie".
Dunque un gruppo di uomini si è introdotto in una abitazione per rubare tutto quello che c'era di valore, la banda è stata ripresa da alcune telecamere. Le forze dell'ordine sono a lavoro per scovare i malviventi.
Aumentano i reati nella provincia di Torino e crescono in particolare furti e rapine. È quanto emerge dal report di fine anno della Questura del capoluogo piemontese. A presentare i dati è stato il questore, Vincenzo Ciarambino. Nel 2023 i reati sono stati 117.021 a fronte dei 113.446 dell'anno precedente. Il trend è in ascesa anche rispetto ai delitti consumati nel periodo pre Covid, nel 2019, quando erano stati 116.454. "Il dato comunque non è ancora consolidato e si ferma al 15 dicembre", ha evidenziato Ciarambino.
I reati contro la persona sono stati 5.902 , quelli contro il patrimonio 95.140. Calano i tentati omicidi, che sono stati 38 (-15,56%), gli omicidi colposi, che sono stati 21 (-34,38%) e le violenze sessuali, che sono state 264 (-11,71%). Gli omicidi volontari sono stati 9, uno in più dello scorso anno.
I reati contro il patrimonio, che rappresentano l'81,30% della quota totale dei delitti consumati nel torinese, segnano un aumento del 11,40%. I furti totali sono stati 49.565 mentre le rapine 1.793. Le truffe informatiche sono state 15.724.
Calano le estorsioni (444), le ricettazioni (579), l'usura (2), ma salgono i danneggiamenti (25.851, +14,24%). Il report segna un aumento, seppur di poco, dei borseggi (+0,45), mentre calano gli scippi (-3,02%). Più significativo il dato sui furti in esercizi commerciali (3.977 con un aumento in percentuale dell'11,78%). I valori salgono (14,57%) per quanto riguarda le rapine da quelle in abitazione, passate da 73 a 77 (5,48%), o per strada, da 992 a 1.149 (15,83%).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.