AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Gennaio 2024 - 20:16
Il luogo dove è stato recuperato il cadavere del bambino
E' il cadavere di un bambino, classe 2014, quello ritrovato questa sera sui binari della linea ferroviaria Chivasso-Alessandria, a Borgo Revel, frazione di Verolengo.
Si chiamava Andrei Revene, nove anni appena.
Di nazionalità moldava, era stato accolto presso la Comunità per minori Mafalda da circa un mese. Stando alle dichiarazioni raccolte in serata, sarebbe già stata la seconda volta che scappava.
Il bambino si era allontanato nel pomeriggio dalla comunità, che ha sede proprio nella frazione di Borgo Revel.
I responsabili della struttura avevano avvisato i carabinieri intorno alle 17, quando si sono accorti che si era allontanato senza che nessuno se ne accorgesse.
Andrei aveva percorso qualche centinaia di metri sui binari della linea ferroviaria Chivasso-Alessandria, in direzione di Torino. E’ lì che un treno l’ha sorpreso: da una prima ricostruzione, pare che il treno abbia colpito il bambino su di un fianco, facendolo sbalzare di qualche metro. Ipotesi, per ora, al vaglio della Procura di Ivrea che coordina le indagini.
A dare l'allarme il macchinista del treno Regionale 11181 della linea Chivasso-Alessandria, che non è quello che ha travolto il bambino ma un treno che è transitato sulla tratta successivamente alla tragedia: il macchinista ha visto la sagoma del bambino sui binari ed ha fermato il treno.
Gli investigatori della Polfer, coordinati dalla procuratrice capo Gabriella Viglione, dovranno capire esattamente in che orario il bambino sia stato investito dal treno e quale convoglio l’abbia travolto.
Gabriella Viglione procuratrice capo di Ivrea
Già nella giornata di domani saranno sentiti i responsabili della comunità Mafalda per capire come il giovane abbia potuto allontanarsi senza che nessuno se ne accorgesse.
Sul posto, oltre agli agenti della Polfer e della Scientifica, sono intervenuti i sanitari del 118, i Vigili del Fuoco e i carabinieri della Compagnia di Chivasso. In serata ha raggiunto il luogo della tragedia anche il parroco Don Valerio D’Amico, che aveva appreso di quanto accaduto dalle notizie circolate in rete.
Andrei Revene aveva iniziato a frequentare la scuola elementare del paese.
Domani mattina, prima dell’inizio delle lezioni, alle insegnanti toccherà il compito di dare la notizia ai compagni di classe di Andrei.
Il traffico ferroviario sulla linea Chivasso-Alessandria è stato sospeso alle ore 18.55 ed è tornato ad essere regolare dalle ore 22.15, anche se nella serata non sono previsti più treni e la circolazione riprenderà effettivamente da domani mattina.
E' il secondo grave incidente di oggi, lunedì 15 gennaio, nel Chivassese.
La stazione ferroviaria di Chivasso
Questa mattina una donna è finita sotto il treno in stazione a Chivasso. L'incidente al binario 2.
La donna è stata travolta dall'Intercity notte ICN 798 Salerno-Torino, partito alle 20:38 e che sarebbe dovuto arrivare a Torino Porta Nuova alle 9.20.
Sul posto gli agenti della Polfer, i carabinieri di Chivasso e sanitari del 118. Sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Volpiano e di Torino.
La vittima ha 61 anni e vive a Mazzè, in Canavese. La circolazione ferroviaria è rimasta sospesa causando cancellazioni dei treni e allungamenti dei tempi di viaggio fino a 2 ore.
Il traffico ferroviario è tornato regolare a partire dalle 12.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.