Cerca

Settimo Torinese

Fiamme in un condominio: due anziani in ospedale. Evacuati tutti gli inquilini

La donna ha 90 anni e l'uomo 86. Sul posto si sono precipitate alcune squadre dei vigili del fuoco

Fiamme in un condominio: due anziani in ospedale. Evacuati tutti gli inquilini

Due persone anziane, Concetta Perdomo di 90 anni e Federico Bassi di 86 anni sono finite in ospedale. Una dozzina di famiglie sono state evacuate. Questo il bilancio dell’incendio divampato questa mattina da un appartamento al primo piano di un condominio di cinque, in via Monte Bianco 10, a Settimo Torinese.

Si sono vissuti attimi di terrore. 

Le fiamme sono divampate poco dopo le 8,30 dall’alloggio dove vive la coppia di anziani. I due inquilini sono stati soccorsi dal 118 e subito trasferiti al Giovanni Bosco a Torino per "intossicazione". Nel pomeriggio Bassi è poi stato trasferito al Cto per problemi respiratori..

Al lavoro più squadre dei vigili del fuoco. E per garantire la sicurezza sul posto si sono precipitati anche i carabinieri di Settimo e alcune squadre della polizia municipale.

Stando ad una prima ricostruzione su quanto accaduto, lui era in cucina e stava fumando una sigaretta quando è divampato l'incendio. La causa potrebbe essere stata il "mozzicone" e una serie di "cose" facilmente infiammabili presenti nell'alloggio. La coppia, infatti, aveva l'abitudine a "non buttare via niente" (accumulatori seriali).

Per intanto i primi due piani dello stabile sono già stati dichiarati inagibili, mentre gli altri condomini rientreranno nei propri alloggi non appena saranno concluse le operazioni di spegnimento.

INCENDIO SETTIMO TORINESE

Cosa può far nascere un incendio dentro casa?

Ci sono diverse cause che possono provocare un incendio all'interno di una casa. Alcuni dei fattori più comuni includono:

  1. Apparecchiature elettriche difettose o sovraccaricate: Cortocircuiti, cavi elettrici danneggiati o sovraccarico di prese elettriche possono scatenare incendi.

  2. Fiamme libere: Candele accese, accendini, fornelli a gas lasciati incustoditi o oggetti infiammabili posti vicino a fonti di calore.

  3. Apparecchiature da cucina: Malfunzionamenti di fornelli, tostapane, forni a microonde o olio bollente possono causare incendi.

  4. Scarsa manutenzione delle apparecchiature: Riscaldatori difettosi, stufe a legna o a pellet non pulite o manutenute possono innescare incendi.

  5. Prodotti chimici infiammabili: Conservazione impropria o uso non sicuro di sostanze chimiche, come solventi, vernici o liquidi infiammabili.

  6. Accensione accidentale di materiali infiammabili: Come risultato di un cortocircuito o di una fonte di calore vicino a materiali combustibili come carta, tessuti, mobili o tappeti.

  7. Negligenza o comportamenti non sicuri: Come fumare a letto, lasciare candele accese incustodite o utilizzare in modo improprio le prese elettriche.

Per prevenire gli incendi domestici, è essenziale adottare misure di sicurezza, quali installare rilevatori di fumo funzionanti, mantenere in buone condizioni gli impianti elettrici, evitare sovraccarichi di prese, spegnere candele e fornelli quando non sono in uso e fare attenzione all'uso di apparecchiature elettriche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori