AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
28 Dicembre 2023 - 18:50
La discarica in via Lombardore
Una marea di rifiuti abbandonati in via Lombardore, a Volpiano. Li ha scovati un cittadino, mercoledì 27 dicembre. Ha filmato tutto e ha caricato il video su Facebook.
Tra l'immondizia c'è di tutto: biciclette, lavandini, legno, materiali edili, copertoni di biciclette, mobili. Molto probabilmente si tratta di un classico "svuota cantine". Svuota di qua, svuota di là alla fine ha pensato bene di abbandonare tutto in un prato: una lingua di monnezza.
I mobili abbandonati
Ancora una volta, dunque, ci ritroviamo a fare i conti con dei cittadini “zozzoni” che sporcano il territorio e, ancora peggio, pure le aree verdi.
Sul tema è intervenuto il consigliere di minoranza, Giuseppe Medaglia.
"Si tratta di un comportamento vergognoso - attacca - ed è proprio per evitare queste cose che servirebbe investire di più in videosorveglianza. Invece l'amministrazione comunale ha tolto soldi dal capitolo relativo alle telecamere. Siamo tutti consapevoli che gli occhi elettronici non risolvono tutto ma possono rappresentare un valido deterrente rispetto ad atti vandalici o contro la legge. Noi chiediamo da tempo maggiori investimenti per la sicurezza".
Altre immagini della discarica
Sì, abbandonare rifiuti è considerato un reato in Italia.
Secondo la normativa italiana, l’abbandono dei rifiuti è punito penalmente. L’articolo 256 del Testo Unico sull’Ambiente (D.Lgs. 152/2006) prevede sanzioni che possono arrivare fino a sei anni di reclusione e multe considerevoli per coloro che commettono questa violazione.
Tuttavia, è importante sottolineare che ottenere dati precisi sul numero di persone coinvolte in atti di abbandono di rifiuti può essere complesso. Le discariche abusive spesso si verificano in aree remote o nascoste, rendendo difficile la rilevazione e l’identificazione dei responsabili.
Inoltre, molte violazioni potrebbero non essere segnalate o denunciate alle autorità competenti.
Nonostante queste difficoltà, è evidente che il problema delle discariche abusive in Italia sia diffuso e rappresenti una preoccupazione significativa.
Le denunce e le azioni di contrasto sono effettuate dalle forze dell’ordine, dagli enti locali e da altre organizzazioni preposte alla tutela dell’ambiente.
La collaborazione tra queste istituzioni è fondamentale per identificare e perseguire i responsabili di abbandono di rifiuti, al fine di combattere efficacemente questo fenomeno dannoso.
Per ottenere dati aggiornati sul numero di denunce relative alle discariche abusive in Italia, è consigliabile fare riferimento alle statistiche ufficiali fornite da organizzazioni come il Ministero dell’Ambiente e le autorità locali competenti.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.