AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Dicembre 2023 - 18:15
Lo scivolo andato a fuoco in via Verdi
L'allarme è arrivato mercoledì pomeriggio. Qualcuno ha dato fuoco ad uno scivolo per bambini nel parco di via Verdi, a Settimo Torinese.
L'episodio è stato denunciato nella tarda serata, i residenti hanno chiamato i soccorsi e sul posto sono arrivati i vigili del fuoco.
L'intervento dei vigili del fuoco
Le fiamme sono state immediatamente spente e, per fortuna, non si sono registrati feriti. Nelle prossime ore, tramite l'ausilio delle telecamere presenti in zona, l'amministrazione proverà ad individuare i responsabili dell'atto.
"Mercoledì pomeriggio - commenta la Sindaca Elena Piastra - due persone hanno pensato bene di dar fuoco a uno degli scivoli al parco Anna Magnani di Via Verdi, che abbiamo rimesso a nuovo neanche tre anni fa. Ci sarebbe molto da dire su quanto questo parco sia usato e amato dai bimbi della zona e sulla totale mancanza di rispetto per ciò che è di tutti. Ma credo sia più utile ricordare che il parco è videosorvegliato e quindi nelle prossime ore potremo vedere le immagini e verificare i fatti. Sarebbe importante però che ben prima degli accertamenti da parte delle Forze dell’Ordine (come sempre, prontamente presenti), i colpevoli dell’atto vandalico possano presentarsi e mettersi a disposizione per riparare al danno fatto (che non è ancora quantificato, ma sarà di diverse migliaia di euro)".
Lo scivolo bruciato
Appiccare un incendio in Italia è un reato molto grave e comporta serie conseguenze legali e penali. Le conseguenze per l'incendio doloso variano a seconda della gravità del danno causato e delle circostanze specifiche, ma generalmente possono includere quanto segue:
Sanzioni penali: Chiunque venga ritenuto responsabile di aver appiccato un incendio può essere perseguito penalmente e affrontare un processo legale. Le pene possono variare da multe salate a pene detentive, a seconda della gravità dell'atto e del danno arrecato.
Responsabilità civile: La persona responsabile dell'incendio può essere chiamata a risarcire i danni materiali e ambientali causati dalle fiamme. Questi danni possono essere ingenti e includere la perdita di proprietà, danni alla fauna e alla flora, nonché i costi per la riabilitazione delle aree colpite.
Perdite umane e danni ambientali: Gli incendi possono causare danni irreparabili all'ambiente, distruggendo ecosistemi naturali, danneggiando la fauna selvatica e compromettendo la qualità dell'aria. Inoltre, se gli incendi provocano vittime umane o danni fisici alle persone, le conseguenze possono essere ancora più gravi e tragiche.
Reputazione e impatto sociale: Essere responsabili di aver appiccato un incendio può avere conseguenze sulla reputazione della persona coinvolta. Potrebbe essere vista negativamente dalla comunità locale e avere un impatto negativo sulla sua vita personale e professionale.
In Italia, la lotta agli incendi boschivi è presa molto seriamente, specialmente durante i periodi di maggiore rischio, come l'estate. Le autorità lavorano intensamente per prevenire e combattere gli incendi e cercano di individuare e perseguire penalmente chiunque sia responsabile di incendi dolosi o negligenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.