AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Novembre 2023 - 12:45
L'operazione Interstellar della Gdf
Oltre 20mila capi di abbigliamento recanti i loghi della Nasa sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Verbania al termine delle indagini condotte dalla procura di Trani: erano stati prodotti e commercializzati senza le necessarie autorizzazioni.
L'operazione ha portato al sequestro di 21.264 capi contraffatti, per adulti e bambini, per un valore complessivo di circa 380mila euro. Il legale rappresentante e il direttore commerciale della società produttrice, basata in Puglia nella provincia di Barletta-Andria-Trani, sono stati deferiti per i reati di contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi.
La procura ipotizza anche il reato di frode nell'esercizio del commercio, poiché l'azienda produttrice avrebbe tratto in inganno la catena distributiva circa la liceità dell'utilizzo dei loghi. L'indagine era partita da un controllo in un grande magazzino nel Verbano, dove erano stati sequestrati 151 capi non conformi alle norme di legge, prodotti in Puglia.
L'operazione della Gdf a Verbania
La società in questione aveva un'autorizzazione preliminare all'utilizzo dei loghi, ma non aveva poi effettuato il minuzioso processo di approvazione di modifiche apportate per riprodurli su felpe e altri indumenti.
La merce, destinata a un megastore con sede centrale a Milano e 35 punti vendita in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Piemonte, fra i quali quello nel Vco da dove sono partite le indagini, è stata sequestrata nella sede pugliese della società e nei negozi.
Il sequestro è stato confermato dal tribunale del Riesame, che ha rigettato il ricorso promosso dalla società produttrice. A ricostruire la filiera distributiva i finanzieri sono arrivati con una meticolosa analisi delle fatture di vendita.
Le linee guida dell'Agenzia spaziale americana prevedono un minuzioso processo di approvazione preventiva che la società produttrice, in realtà, simulava di avere effettuato in fase di ricezione degli ordinativi di acquisto da parte della catena distributiva presente in tutto il nord Italia o, addirittura, dava arbitrario inizio alla produzione sebbene la stessa Nasa l'avesse espressamente vietato in quanto in netto contrasto con le loro linee guida per il merchandising. L'operazione è stata denominata dalla Gdf Interstellar.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.