AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
08 Novembre 2023 - 22:50
Il pitone è un serpente che in Italia lo si può trovare anche come animale domestico
Trovato un pitone nel quartiere Borgo Sud Est di Chivasso, più precisamente all'altezza del civico 19 di via Togliatti, lunedì 6 novembre.
L'animale non è in buone condizioni: è stato portato al Centro Animali Non Convenzionali (CANC) di Grugliasco. L'annuncio è stato dato su facebook dallo stesso CANC, alla ricerca evidentemente del legittimo proprietario, ammesso che l'animale non sia fuggito ma sia stato abbandonato.
Per maggiori informazioni e per un'eventuale contatto è possibile rivolgersi ai canali social del Canc, struttura delll'Ospedale Veterinario Universitario dell'Università di Torino dedicata agli animali selvatici e domestici non comuni.
Su facebook intanto sono già decine gli utenti che si offrono per ottenere l'affidamento dell'animale: "Mi faccio avanti per prendermene cura". "Non amo molto i serpenti, ma povera creatura, speriamo possa trovare il suo ambiente ideale per stare bene". "Forza cucciolo". Sono solo alcuni dei messaggi.
In Italia, la detenzione di animali esotici come i pitoni è regolamentata dalla legge e sottoposta a diverse restrizioni.
Per tenere un pitone o altri serpenti esotici come animali domestici, è necessario seguire alcune procedure e rispettare alcune normative.
Ecco alcune informazioni generali.
Autorizzazione: Per tenere un pitone come animale domestico in Italia, è necessario ottenere un'autorizzazione. Di solito, ciò comporta la richiesta di una licenza al Servizio Veterinario Locale (SVL) o all'ASL (Azienda Sanitaria Locale) nella tua area. Le autorizzazioni possono variare da regione a regione, quindi è importante contattare l'ufficio competente nella tua zona per informazioni specifiche.
Sicurezza: Dovrai fornire una struttura adeguata per ospitare il pitone, assicurandoti che l'animale non possa fuggire e costituire un pericolo per te o per gli altri. Questo potrebbe includere recinzioni sicure, serrature a prova di serpente e contenitori appropriati.
Benessere dell'animale: Devi garantire il benessere del pitone, fornendo cibo adeguato, acqua, temperatura e condizioni di alloggio adeguate. Le esigenze variano a seconda della specie di pitone, quindi è importante conoscere le necessità specifiche del tuo animale.
Documentazione: Potresti dover tenere un registro dettagliato delle cure e del benessere dell'animale. Inoltre, dovresti avere a disposizione documenti che dimostrino l'origine legale dell'animale, come un certificato di provenienza.
Divieti: In alcune regioni d'Italia, alcune specie di serpenti esotici potrebbero essere vietate. Verifica se la specie di pitone che intendi tenere è consentita nella tua zona.
Normative locali: Oltre alle leggi nazionali, potrebbero esserci regolamentazioni locali specifiche che devi seguire. Assicurati di contattare il tuo SVL o ASL per ottenere informazioni aggiornate sulle normative nella tua zona.
È importante sottolineare che le leggi e i regolamenti possono variare, quindi è fondamentale consultare le autorità locali per ottenere informazioni dettagliate sulla detenzione di serpenti esotici come animali domestici nella tua area specifica. Inoltre, è essenziale essere responsabili nella cura e nella gestione di questi animali, tenendo sempre presente il loro benessere e la sicurezza delle persone che vivono nella stessa casa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.