AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
12 Ottobre 2023 - 12:39
Blitz della polizia al “palazzo della droga” di Torino
Blitz delle forze dell’ordine questa mattina all’alba in corso Regina Margherita 162, a Torino.
Polizia, carabinieri, vigili urbani, vigili del fuoco e guardia di finanza sono entrati nel “palazzo della droga” a due passi dal Rondò della Forca e dall’Anagrafe centrale.
Con l'aiuto delle unità cinofile, sono in corso i controlli in appartamenti e cantine nel condominio noto alle cronache da anni.
Sul posto è intervenuto anche il sindaco Stefano Lo Russo. "Quello della sicurezza è un tema molto importante a Torino e crediamo sia fondamentale che il governo accenda i fari sulla nostra città. Faccio appello al governo, al ministero dell'Interno, di prestare attenzione, ridotare la pianta organica della polizia di Stato che a Torino ha 500 agenti in meno. Invito il ministro Piantedosi a venire a in città, sarò ben contento di accompagnarlo nelle zone più difficili".
Il sindaco ricorda le "numerose segnalazioni raccolte in questi mesi su episodi illeciti che avvenivano in questo palazzo, e come abbiamo già fatto in corso Giulio Cesare 169, anche oggi ci stiamo occupando, insieme alle forze dell'ordine, di un controllo capillare della situazione di questo stabile che versa in condizioni veramente fatiscenti”.
Lo Russo sottolinea che "c'è un tema di riportare la legalità e c'è un tema di sicurezza, dobbiamo assolutamente intervenire laddove ci sono fenomeni criminali, cercando di accompagnare le persone più fragili, soprattutto coloro che sono vittime del racket degli affitti, che sono moltissime. Ed è per questo che le operazioni si sono sviluppate in maniera congiunta tra forze di polizia, Comune e, se sarà necessario, saranno attivati anche i servizi sociali per aiutare le persone più fragili", "La sicurezza - conclude il sindaco - è un valore importante e si affronta con fatti concreti e investimenti. Spero davvero che il Governo dia l'attenzione giusta a questo tema”.
Sono stati 96, sui 120 totali, gli alloggi controllati.
Una decina quelli in cui sono state riscontrate lesioni strutturali tali da renderli inagibili, mentre 8 appartamenti, per i quali era stata presentata querela per occupazione abusiva, sono stati sgomberati.
Una famiglia e una persona anziana sono state accolte in una struttura dei servizi sociali.
L'operazione ha portato alla denuncia di 22 persone per occupazione abusiva o furto di energia elettrica, dal momento che sono stati scoperti 15 allacci abusivi e uno a carico del contatore condominiale.
Sono inoltre state identificate 12 persone, arrestato un latitante e trovata della droga in uno degli appartamenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.