Cerca

Torino

Blitz della polizia nel “Palazzo della droga”: 22 denunce e 10 alloggi dichiarati inagibili

I risultati dei controlli in appartamenti e cantine

Torino

Blitz della polizia al “palazzo della droga” di Torino

Blitz delle forze dell’ordine questa mattina all’alba in corso Regina Margherita 162, a Torino.



Polizia, carabinieri, vigili urbani, vigili del fuoco e guardia di finanza sono entrati nel “palazzo della droga” a due passi dal Rondò della Forca e dall’Anagrafe centrale.


Con l'aiuto delle unità cinofile, sono in corso i controlli in appartamenti e cantine nel condominio noto alle cronache da anni.

Sul posto è intervenuto anche il sindaco Stefano Lo Russo. "Quello della sicurezza è un tema molto importante a Torino e crediamo sia fondamentale che il governo accenda i fari sulla nostra città. Faccio appello al governo, al ministero dell'Interno, di prestare attenzione, ridotare la pianta organica della polizia di Stato che a Torino ha 500 agenti in meno. Invito il ministro Piantedosi a venire a in città, sarò ben contento di accompagnarlo nelle zone più difficili".

Il sindaco ricorda le "numerose segnalazioni raccolte in questi mesi su episodi illeciti che avvenivano in questo palazzo, e come abbiamo già fatto in corso Giulio Cesare 169, anche oggi ci stiamo occupando, insieme alle forze dell'ordine, di un controllo capillare della situazione di questo stabile che versa in condizioni veramente fatiscenti”.


Lo Russo sottolinea che "c'è un tema di riportare la legalità e c'è un tema di sicurezza, dobbiamo assolutamente intervenire laddove ci sono fenomeni criminali, cercando di accompagnare le persone più fragili, soprattutto coloro che sono vittime del racket degli affitti, che sono moltissime. Ed è per questo che le operazioni si sono sviluppate in maniera congiunta tra forze di polizia, Comune e, se sarà necessario, saranno attivati anche i servizi sociali per aiutare le persone più fragili", "La sicurezza - conclude il sindaco - è un valore importante e si affronta con fatti concreti e investimenti. Spero davvero che il Governo dia l'attenzione giusta a questo tema”.

Il risultato del blitz

Sono stati 96, sui 120 totali, gli alloggi controllati.

Una decina quelli in cui sono state riscontrate lesioni strutturali tali da renderli inagibili, mentre 8 appartamenti, per i quali era stata presentata querela per occupazione abusiva, sono stati sgomberati.

Una famiglia e una persona anziana sono state accolte in una struttura dei servizi sociali.

L'operazione ha portato alla denuncia di 22 persone per occupazione abusiva o furto di energia elettrica, dal momento che sono stati scoperti 15 allacci abusivi e uno a carico del contatore condominiale.

Sono inoltre state identificate 12 persone, arrestato un latitante e trovata della droga in uno degli appartamenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori