AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Settembre 2023 - 13:08
L’incidente è avvenuto la sera del 23 maggio del 2018
Ad una settimana dalle richieste di condanna, il giudice Ombretta Vanini ha emesso le prime sentenze.
Il Pm aveva chiesto oltre otto anni di reclusione e più di 3 milioni e 400 mila euro di provvisionali alle parti civili.
Il Gip ha condannato a 2 anni Zebedia Mosconi di Desio capo scorta tecnica del primo convoglio; un anno, dieci mesi e 20 giorni a Gabriele Bottini di Busto Arsizio autista del secondo mezzo di scorta al primo convoglio.
Ha patteggiato 3 anni Dangis Dregva il rappresentate legale della ditta proprietaria del camion che era rimasto in panne sui binari. Erano accusati, a vario titolo, di disastro ferroviario colposo, omicidio stradale e lesioni gravi.
L’accusa rappresentata dai magistrati Daniele Iavarone e Ludovico Bosso venerdì scorso aveva chiesto (in abbreviato) alla gup Ombretta Vanini la condanna a 3 anni per Zebedia Mosconi di Desio e 2 anni, 6 mesi e 20 giorni per Gabriele Bottini.
Seguiranno in aede civile i procedimenti per i risarcimenti alla parti civili. Sono state riconosciute provvisionali per circa 100 Mila euro, briciole a fronte dei 3 milioni e mezzo richiesti dalle parti civili.
la legale Maria Antonietta Nardella ha chiesto una provvisionale di 400 mila euro in favore di Maria Madau, sorella del macchinista Roberto; l'avvocato Alfonso Aliperta ha chiesto un milione di euro (500 mila euro a testa) per Morena Gauna, rimasta intrappolata nel vagone pilota che si era capottato in seguito all'urto con il camion fermo al passaggio a livello, e il marito Oscar Notte; l'avvocato Luca Fiore ha chiesto 30 mila euro per Marco Imparato (uno dei passeggeri feriti).
Chiesta una provvisionale di un milione di euro ciascuno per Trenitalia e Rfi (Enti difesi dall’avvocato Andrea De Carlo).
Il 12 ottobre in tribunale a Ivrea compariranno, invece, altri due imputati per quel disastro e che hanno scelto di essere giudicati con il rito ordinario: Darius Zujus l'autista del tir che provocò il disastro e Wolfang Oberhofer, legale rappresentante della Translong, in qualità di procuratore speciale di Dangis Dregva e che presentò l'autorizzazione per il trasporto eccezionale.
Era uscita dal processo già al termine dell’udienze preliminari, ottenendo l'oblazione, Cristiane Mendes, 46 anni, brasiliana residente a Thiene (Vicenza) amministratrice della società Convoyteam srl.
Le condanne per Bottini, Mosconi e Dregva sono fissate per venerdì prossimo, 22 settembre.
I FATTI
Sono passati 5 anni da quella terribile sera del 18 maggio in cui persero la via il macchinista Roberto Madau e Aurelian Stefan, 64enne romeno residente a Busto Arsizio, che scortava il tir con trasporto eccezionale oltre al ferimento di 23 passeggeri a bordo del treno partito da Torino e diretto a Ivrea.
IL MACCHINISTA ROBERTO MADAU
L'incidente era stato causato da un tir con trasporto eccezionale bloccato tra le sbarre del passaggio a livello e che fece deragliare il convoglio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.