Cerca

Attualità

Alberi caduti, un monumento danneggiato e un treno bloccato: i danni del maltempo in Piemonte

Le maggiori criticità nella bassa Vercellese e a Casale Monferrato

I danni nella bassa vercellese

I danni nella bassa vercellese

Il Piemonte esce danneggiato dalle violente raffiche fino a 100 chilometri all'ora che si sono abbattute su diverse province. Ecco nel dettaglio cos'è successo.

A Vercelli raffiche da 100 chilometri all'ora

Nel pomeriggio di oggi, 26 agosto 2023, intorno alle ore 15:00 un violento nubifragio ha colpito la città di Vercelli e la bassa Vercellese tra cui Trino, Stroppiana e Asigliano.

Alberi caduti e un monumento danneggiato a Vercelli per un violento nubifragio che si è abbattuto oggi pomeriggio sulla città. Le raffiche fino ai 100 chilometri all'ora lesionato pesantemente un arbusto monumentale in piazza Duomo, una pianta caduta al suolo ha bloccato un sottopasso stradale che costituisce uno degli accessi al rione Isola.

I danni nel Vercellese

Decine gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti, tetti scoperchiati, strade interrotte da rami e alberi crollati a terra. Un olmo siberiano, cadendo, ha decapitato la statua di Galileo Ferraris davanti alla sede dell'Università del Piemonte Orientale. Non si registrano al momento feriti.

Sono ancora in corso le operazioni di ripristino e messa in sicurezza che stanno impegnando con oltre 150 interventi numerose squadre del Comando dei Vigili del fuoco di Vercelli e dei distaccamenti Volontari e permanenti causando numerosi allagamenti, dissesti statici, tetti divelti, e piante pericolanti.

Alberi caduti anche a Casale e nel Monferrato

Sarebbero gli alberi abbattuti o diventati pericolanti a causa della tromba d'aria a creare i maggiori problemi a Casale e nel Monferrato alessandrino.

Uno - fa sapere Rfi - è finito su un treno in transito sulla Alessandria-Chivasso, bloccando la corsa. Per i passeggeri a bordo è scattata l'assistenza di personale ferroviario, volontari della Protezione Civile e vigili del fuoco che li hanno trasferiti su bus per raggiungere il capolinea.

Diverse squadre di pompieri si sono attivate

Squadre di pompieri dal distaccamento cittadino, Alessandria, Ovada, Torino e Volontari di Valenza al lavoro in tutto il comprensorio anche per cornicioni pericolanti e tetti scoperchiati. Difficoltà per il traffico stradale: tronchi e rami finiti sulla carreggiata hanno, in alcuni casi, danneggiato i cavi della fornitura elettrica.

La raccomandazione è di non toccarli e attendere l'arrivo del personale qualificato. Sulla A26 segnalati, invece, materiali dispersi nel tratto al confine con la provincia di Vercelli. Criticità al centro Nuova Casale Sport.

A Casale sradicati anche i cartelloni stradali

"Dieci minuti di tromba d'aria - spiegano al centralino della Polizia Municipale - sono bastati per provocare danni". "Siamo operativi per monitorare l'emergenza - informa sui social il sindaco Federico Riboldi, postando la foto di una pianta caduta in viale Giolitti, nelle vicinanze dell'ospedale - Segnalateci le problematiche".

La risposta dei casalesi non si è fatta attendere: sono stati indicanti tetti di garage scoperchiati, allagamenti, tegole e lamiere pericolanti, mancanza di corrente in alcune zone della città. Danneggiato anche il portone del Pronto Soccorso del 'Santo Spirito', dove sarebbe caduta parte di un tetto. Segnalati disagi anche nei comuni del comprensorio casalese.

Paura anche ad Asti

Paura anche ad Asti per un violento temporale questo pomeriggio. Decine i grossi rami caduti in strada e i pali abbattuti dalle forti raffiche di vento.

Centinaia le chiamate ai vigili del fuoco del comando provinciale, anche per i numerosi allagamenti in città e in diverse zone della provincia. In alcune località si sono verificati anche blackout. Non si segnalano conseguenze per le persone, ma i danni sono notevoli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori