AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
16 Agosto 2023 - 14:13
Una multa oggi, una domani e via così per arrivare ad una cartella esattoriale da quasi 6 mila euro. La prima multa non la pago, la seconda neanche, crescono gli interessi, le more, le sanzioni e si arriva dunque ad una cifra tutt'altro che piccola.
È questo quanto successo ad una società che, attraverso il suo amministratore, ha deciso di fare causa (attraverso un ricorso al Giudice di Pace di Trento) al Comune di Venaria chiedendo l'annullamento di tutte le sanzioni.
Il Giudice di Pace di Trento ha fissato l’udienza di comparizione per il giorno 11 ottobre 2023. A Trento? Si perché il ricorso non riguarda solo il Comune di Venaria ma tutti gli enti che hanno multato le auto della società in oggetto.
Il ricorso, infatti, si legge nella delibera del 1 agosto, è stato: "Promosso nei confronti dell’Agenzia delle Entrate - Riscossione di Trento, Comune di Venaria Reale ed altri soggetti, la Società (omissis), in persona dell'amministratore munito dei necessari poteri Dott. (omissis), intende ottenere l’annullamento della cartella di pagamento n. (omissis) ammontante ad € 5.966,38, inerente a verbali emessi dal Comune di Venaria Reale e da altri Enti a seguito di infrazioni al codice della strada".
Quasi 6 mila euro di multe, è possibile? Evidentemente si.
Visto il ricorso, dunque, il Comune, attraverso il Sindaco Fabio Giulivi, è stato costretto a costituirsi in giudizio per difendere la legittimità delle multe fatte dal Comune di Venaria.
L’assistenza legale nel giudizio è stata affidata all’Avvocatura Comunale, nella persona dell’Avv. Valentina Valeria Vivarelli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.