AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Luglio 2023 - 10:53
La testuggine recuperata a Pianezza
I militari del nucleo CITES del gruppo carabinieri forestale di Torino hanno proceduto al sequestro di un esemplare di “macrochelys temminckit” (testuggine alligatore) per il reato di abbandono di animale, nonché per la violazione della normativa inerente l’importazione e la detenzione di animali pericolosi.
La testuggine, a seguito della segnalazione di un privato cittadino, è stata rinvenuta e catturata dai militari nel comune di Pianezza, all’interno di un ristagno d’acqua nel canale rio Fellone, limitrofo ad un parco giochi per bambini.
L’animale, avente un peso di kg 15,7 e dimensioni del carapace di cm 41x38, è privo di sistemi di identificazione.
L'esemplare di testuggine alligatore recuperata dai carabinieri
All’esito dei primi accertamenti e’ risultato in buone condizioni di salute ed in adeguato stato di nutrizione. Il rettile in questione è originario degli Stati Uniti sud - orientali e, pertanto, trattandosi di specie alloctona è stato oggetto di evidente importazione illegale.
L’esemplare rientra nelle specie selvatiche che costituiscono pericolo per la salute e l’incolumità pubblica e di conseguenza la commercializzazione e la detenzione sono assolutamente non consentite.
Per l’elevata aggressività ed una notevole forza di morso, la testuggine alligatore, costituisce effettivo pericolo anche per l’uomo, pertanto, sarà affidata ad un centro idoneo ed autorizzato alla detenzione.
Il rio dove è stato trovato l'animale
I militari del nucleo CITES, impiegati quotidianamente nel contrasto del commercio di specie esotiche rare e la cui importazione/detenzione è vietata, ribadiscono di non alimentare tale fenomeno che arricchisce operatori del settore senza scrupoli a danno degli animali e nel caso delle specie pericolose, con rischio per la collettività.
I carabinieri forestali invitano la collettività tutta, a fronte di eventuale ritrovamento di rettili o altre specie esotiche, fenomeno purtroppo accentuato nel periodo estivo, di non avvicinarsi o recuperare, bensì di segnalare prontamente al numero delle emergenze ambientali 1515, la presenza dell’animale, al fine di consentire l’intervento di personale specializzato alla cattura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.