AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
17 Luglio 2023 - 21:26
Fecondazione in vitro
E' approdata oggi in tribunale a Ivrea la vicenda di una lavoratrice di 30 anni di Chivasso, che ha denunciato l'azienda per la quale lavorava.
Colleghi e dirigenti l'avrebbero sottoposta a mobbing e body shaming quando aveva annunciato di volere iniziare il percorso della fecondazione in vitro.
Lo scorso febbraio la dipendente è stata anche licenziata.
La donna, che oggi è seguita dagli psicologi dell'Asl To 4, assistita dall'avvocato Alexander Boraso di Monteu da Po, ha denunciato l'azienda, chiedendo il risarcimento dei danni e le differenze retributive mai percepite.
Per lo stress avrebbe anche perso il bambino.
E' una vicenda triste quella che ha per sfondo la nostra città.
La donna, impiegata in un'azienda di Chivasso, sarebbe stata una lavoratrice ineccepibile fino a qualche anno fa.
Poi, tutto è cambiato.
La vicenda è finita questa mattina in tribunale a Ivrea
Il suo avvocato ha spiegato che alla sua assistita sarebbe stato contestato il superamento del totale delle assenze consentite per malattia, sostenendo che sarebbero in realtà stati sbagliati i calcoli perché "nessun giorno di malattia è calcolabile se provocato dalla condotta del datore di lavoro".
Inoltre, secondo il legale, nel computo delle assenze, sarebbero stati inseriti i giorni di ricovero per la fecondazione assistita e per l'aborto, che per legge non devono essere conteggiati.
"Scegli se vuoi fare la mamma o mantenere il posto di lavoro".
La donna sostiene di aver subito pesanti pressioni da alcuni suoi superiori, con battute, messaggi e quelle che per lei sarebbero state minacce nemmeno troppo velate.
Ha raccontato anche che il suo capo filiale sarebbe arrivato al punto da pubblicare sui social network una sua foto mentre era intenta a mangiare una brioche con sotto la scritta: "Mangia che poi che me ne importa?".
Nel suo corposo fascicolo d'accuse, sostiene di essere stata vittima di battute a sfondo sessuale.
E a causa dello stress che avrebbe maturato sul posto di lavoro - al rientro dal periodo di aspettativa e di ferie per la fecondazione assistita è stata trasferita a Torino, in un'altra filiale della ditta - , ha perso il bambino che portava in grembo.
La situazione, delicatissima, è finita in tribunale a Ivrea. E di lei si occupano gli psicologi dell'Asl To 4.
Intanto la vicenda sta assumendo i contorni di un caso politico-nazionale.
"Troppe donne sono costrette a umiliazioni continue anche per le pressioni di un mondo del lavoro che non riconosce il diritto alla maternità".
Lo dichiara, in una nota, il deputato Marco Grimaldi dell'Alleanza Verdi Sinistra, riguardo al caso della lavoratrice di Chivasso licenziata dopo avere avvisato i dirigenti dell'azienda di volere cominciare il percorso della fecondazione in vitro.
"C'è un cameratismo sessista - denuncia Grimaldi - utilizzato per disfarsi di una lavoratrice che chiede di esercitare quel suo diritto. C'è il disprezzo verso chi sceglie percorsi alternativi per diventare genitore. Se il governo non saprà difendere le donne da questo genere di ricatti, dovrebbe smetterla di parlare di famiglia e di natalità".
"Questa donna - ricorda il deputato - è stata oggetto di insulti e sarcasmo fin dal 2019. Poi è stata trasferita dopo un aborto generato da forte stress emotivo e licenziata per troppe assenze".
"Nel provvedimento - prosegue il vicecapogruppo dei deputati dell'Alleanza Verdi Sinistra - vengono inseriti anche i giorni di ricovero per la fecondazione e quelli per l'aborto che, per legge, non devono essere conteggiati".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.