AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
04 Luglio 2023 - 19:26
centro sociale askatasuna
Se un quotidiano dedica un articolo ad Askatasuna, descrivendone le attività, non è per esercitare il dovere di cronaca o per riferire su episodi di interesse pubblico, ma è perché è stato "manipolato" dagli attivisti. Per smentire questa interpretazione dei fatti, operata dalla polizia in un dossier consegnato alla procura, Max Peggio, giornalista del quotidiano La Stampa, ha testimoniato oggi in tribunale a Torino: "L'idea di contattare il centro sociale - ha spiegato - è partita da me. Non ci sono state domande concordate. E quando ho saputo (dell'ipotesi degli investigatori, ndr) mi sono incavolato".
La testimonianza è stata resa su richiesta delle difese nel maxi-processo in cui alcuni militanti di Askatasuna sono imputati di associazione per delinquere. La vicenda risale al 2019. La Stampa aveva dedicato un servizio (corredato da un video apparso sul sito internet) al caso dei militanti di Askatasuna denunciati con l'accusa di avere organizzato delle "ronde antispaccio" e aggredito dei pusher di colore.
Secondo la Digos, il centro sociale tentò con successo di "condizionare" la stesura di un nuovo articolo per evitare "un'emorragia di consensi": ne scaturirono una video-intervista e un pezzo sull'edizione cartacea con dei contenuti che gli investigatori considerarono "eccessivamente sbilanciati". Peggio ha spiegato come era maturata l'idea di un approfondimento di una storia che "per Askatasuna era imbarazzante". "L'idea - ha detto - venne a me. Poi il mio capo dell'epoca mi affidò l'incarico, ma io avevo già preso i contatti necessari per mio conto. Le domande non furono concordate".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.