AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
02 Luglio 2023 - 22:04
La galleria chiusa
Lo scorso sabato 1 luglio, Città Metropolitana comunicava con una nota che, per effettuare alcuni accertamenti, la galleria sulla Sp1 delle Valli di Lanzo sarebbe stata chiusa fino al 3. La causa sarebbero le piogge torrenziali che hanno invaso il territorio lo scorso 30 giugno.
"A causa delle piogge intense di ieri venerdì 30 giugno - scrivevano gli uffici di Città Metropolitana - che hanno causato problematiche al sistema dello sgrondo della acque, è stata chiusa per monitoraggi e verifiche la galleria Montebasso sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo, nei territori dei Comuni di Lanzo e Germagnano. Il traffico da e per le Valli di Lanzo è deviato sulla Sp. 2 di Germagnano nel centro abitato di Germagnano".
La notizia ha generato qualche malumore tra i turisti che si apprestavano a visitare le alte valli durante il primo weekend di luglio. Il traffico, infatti, è stato deviato dalla cosiddetta "Direttissima" verso il centro di Lanzo, e da lì verso Germagnano e tutte le alte valli.
Il traffico si è notevolmente intensificato e anche i tamponamenti, fortunatamente lievi, non sono mancati. Code di macchine sono state segnalate sulla Sp1 delle Valli di Lanzo ma non solo. Una lunga coda di automezzi si è formata dal Comune di Robassomero fino al semaforo della SP2 nel Comune di Lanzo.
Molti automobilisti hanno imprecato arrabbiati, altri hanno fatto inversione a U, magari cambiando anche destinazione.
A farsi interprete del malumore di turisti e residenti è stato Franco Airola, ex sindaco di Germagnano oggi consigliere di minoranza che con una nota stampa ha ironizzato: "Servirebbero automezzi volanti!".
"Questo è il biglietto da visita che dice 'Venite a visitare le Valli di Lanzo'. Non conosco a fondo le vere ragioni di questo Blackout stradale, ma dalle reazioni non credo l’abbiano capito e stati informati i molti scalpitanti vacanzieri, dei quali chi legittimamente non sono obbligati a navigare sui social" dice il consigliere di minoranza.
Franco Airola
Sta di fatto che in moltissimi hanno subito un danno alle loro aspettative vacanziere, "e mi viene spontaneo porre degli interrogativi: Ma il nostro territorio è rappresentato presso la Città Metropolitana e Regione da ben due Unioni Montane ? Queste non rappresentano all’incirca 26 Comuni? I quali hanno provato a evitare in particolare questa chiusura della SP1, come altre problematiche della viabilità Valligiana?".
Le ragioni che stavano alla base della chiusura della galleria erano presumibilmente legate alla sicurezza di chi transitava, soprattutto dopo le piogge che hanno colpito il territorio. Certo è che la chiusura ha confuso non di poco il flusso automobilistico dei turisti verso le valli.
Airola parla da ex Sindaco in pensione e lancia una stoccata ai colleghi: "Come altri storici ex colleghi, ai nostri tempi la fascia tricolore si indossava durante le manifestazioni di calendario Nazionale, ma anche quando era necessario difendere i necessari servizi per il Territorio. Oggigiorno noto che la fascia Tricolore si usa molto di più con superficialità, per presenziare pur legittimamente inaugurazioni e premiazioni di poco conto pur di apparire (lungi da me di fare di tutte le erbe un fascio). Da sperare che qualcuno/a poi non prenda il vizio di indossarla pure anche sul pigiama. Sta di fatto che ancora una volta le Valli di Lanzo hanno perso un’occasione! La speranza la ripongo solo più nella reazione degli Abitanti delle valli!".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.