AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Giugno 2023 - 23:43
Niente più magliette 88 sui campi di calcio. Scelta consapevole o meno da parte del giocatore, negli ambienti neonazisti il numero richiama il saluto 'Heil Hitler' (l'h è l'ottava lettera dell'alfabeto). E pugno di ferro contro i cori antisemiti dei tifosi, con l'immediata sospensione della partita.
Il mondo del calcio mette nel mirino l'antisemitismo con una dichiarazione di intenti sottoscritta oggi al Viminale tra il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo Giuseppe Pecoraro e il presidente della Federazione italiana giuoco calcio Gabriele Gravina.
Con la 'benedizione' del presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni: "bene la celerità e la concretezza dei firmatari: diamo un calcio al razzismo", ha detto. La dichiarazione è composta da 13 punti che le parti si impegnano a promuovere.
Si tratta, ha affermato Piantedosi, della "prosecuzione di un percorso virtuoso che abbiamo intrapreso anche su sollecitazione dello stesso mondo dello sport. Una risposta adeguata ed efficace ad un intollerabile pregiudizio che, ancora troppo spesso, si manifesta nei nostri stadi".
Col protocollo, ha detto da parte sua Abodi, "rilanciamo l'impegno contro l'antisemitismo nel calcio, che allargheremo a tutte le altre discipline sportive e alle varie forme di discriminazione, partendo dalla prevenzione e dando maggiore concretezza al contrasto di comportamenti e linguaggi discriminatori".
Su queste tematiche, ha sottolineato Gravina, "non si indietreggia di un centimetro, perché la credibilità del calcio, anch'esso ferito e danneggiato da comportamenti discriminatori, ha un riflesso diretto sulla società". Il decalogo, dunque. Il secondo punto mette nero su bianco l'impegno a "non assegnare ai giocatori la maglia con il numero 88, considerato un richiamo esplicito alla simbologia nazista".
Nello scorso campionato di A due erano i giocatori con l'88 sulle spalle, entrambi croati: Toma Basic (Lazio) e Mario Pasalic (Atalanta). Ora dovranno cambiare. In passato, ai tempi del Parma, il numero fu scelto anche dal campione del mondo Gianluigi Buffon, che lo abbandonò dopo le polemiche scoppiate, negando comunque simpatie naziste.
Previsto poi il divieto di utilizzo da parte della tifoseria di "qualsiasi simbolo che possa ricordare concetti attinenti al nazismo e all'odio antisemita". Nonché l'invito ai tesserati a tenere un linguaggio non discriminatorio in tutte le manifestazioni pubbliche, anche nelle interviste e nei messaggi sui social ed a partecipare a campagne di comunicazione sul tema.
Il settimo punto impegna a definire "con apposito disciplinare le modalità con le quali, al verificarsi di cori, atti ed espressioni di stampo antisemita, dovrà essere immediatamente disposta" l'interruzione della partita. Attualmente la sospensione spetta all'autorità di pubblica sicurezza, ma le decisioni - o la mancanza di queste - nei casi di episodi di razzismo sono state spesso oggetto di polemica.
Mentre l'arbitro può chiedere al delegato della Lega calcio di diffondere on gli altoparlanti l'invito ai tifosi di smetterla con i cori offensivi. Si vedrà ora il nuovo disciplinare in cantiere come definirà la materia.
Il decalogo prevede inoltre una verifica più attenta, anche con il ricorso alla tecnologia, del "rispetto rigoroso dell'assegnazione nominale del posto negli stadi"; così sarà più agevole individuare e sanzionare i responsabili di interventi discriminatori. Occorre infine potenziare la videosorveglianza e la presenza degli steward dentro e fuori gli stadi, "in particolare nei luoghi ove si siano verificati episodi di antisemitismo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.