AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
19 Giugno 2023 - 13:35
"Piergiorgio Perelli ha raggiunto il suo paradiso, tra i dolci pendii della Cialma che lui amava". Inizia così il post di cordoglio che l'associazione rivarolese Non Bruciamoci il futuro ha dedicato a uno dei suoi militanti più importanti, Piergiorgio Perelli. Perelli se n'è andato ieri a 81 anni, dopo una vita trascorsa tra il suo mestiere di ingegnere e la militanza dentro l'associazione rivarolese.
"È una grave perdita per l’Associazione 'Non bruciamoci il futuro' - commenta l'associazione su Facebook -. L’Ingegner Perelli ci ha trasmesso passione e competenza sin dalla sua partecipazione alla grande manifestazione in Rivarolo del dicembre 2012 contro la centrale a biomasse. Piergiorgio ci lascia soprattutto, il suo inesauribile entusiasmo per la vita. Le nostre sentite condoglianze ed un forte abbraccio vanno alla moglie Franca e ai figli".
La sua lunga carriera di ingegnere l'ha visto calato nei contesti più disparati, dall'Azienda Elettrica Municipale di Torino alla gestione di dighe di grandi dimensioni nel ruolo di commissario governativo. La professionalità di Perelli lo portò a lavorare anche anche sul Mose.
Piergiorgio Perelli nel ricordo di NBIF
"Era una persona estremamente eclettica dal punto di vista professionale - dice a La Voce Gianni Fragale di Non Bruciamoci il Futuro - e aveva una volontà ferrea. Era anche molto legato al territorio, soprattutto a Locana, dove era attivo anche nella commissione edilizia".
Insomma, un vero e proprio protagonista della vita canavesana. Un ruolo, quest'ultimo, che gli va conferito anche in virtù della partecipazione a Non Bruciamoci il Futuro.
"Dentro la nostra associazione - continua Fragale - era colui con cui ci si poteva confrontare in merito a una serie di quesiti tecnici. Su questi aspetti sapeva come va il mondo, ed è sempre stato attento a ciò che gli succedeva intorno. Ci dava molti consigli e si esponeva in prima persona".
I funerali di Perelli si terranno domani, martedì 20 giugno, alle ore 15.30 presso la chiesa di San Giacomo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.