AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Giugno 2023 - 23:25
Ambulanza (immagine d'archivio)
Durante un controllo effettuato dai carabinieri nella città di Chieri, nel Torinese, un giovane diciottenne è stato colto da un improvviso malore, il quale si presume sia stato causato da un pericoloso mix di alcol, farmaci e droga. La situazione si è verificata in seguito alla segnalazione di un residente, il quale aveva lamentato schiamazzi provenienti da un'abitazione del quartiere.
Giunti sul posto, i militari dell'Arma hanno rintracciato i tre ragazzi, tutti coetanei dell'età di 18 anni, i quali erano in possesso di 90 grammi di hashish e attrezzature utilizzate per il confezionamento e il consumo della sostanza stupefacente.
Le condizioni del giovane colpito dal malore sono apparse gravi, tanto da richiedere il suo immediato trasferimento, in codice rosso, all'ospedale di Chieri. Gli esperti medici sono attualmente impegnati nel fornire le cure necessarie per garantirne il recupero.
Le indagini delle autorità competenti sono in corso per stabilire le responsabilità degli individui coinvolti nel possesso e nella vendita della droga, oltre a chiarire le circostanze che hanno portato al malore del giovane durante l'intervento dei carabinieri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.