Cerca

Alluvione in Emilia

Alluvione in Emilia, calano gli sfollati: diecimila persone tornano a casa

Al momento, la provincia di Ravenna è quella che ne ospita di più: 19mila 500

Calano gli sfollati

Calano gli sfollati

Circa diecimila persone che erano state costrette a lasciare le proprie abitazioni sono riuscite a fare ritorno a casa. La maggior parte degli sfollati, pari a 19.500, si trova nella provincia di Ravenna, seguita da 4.918 persone nella provincia di Forlì-Cesena e 1.906 nel territorio bolognese.

Di questi, 5.370 individui (di cui circa 4.000 nel ravennate, 734 nel bolognese, 632 nel forlivese-cesenate e 4 nel riminese) sono stati accolti in alberghi e nelle strutture allestite dai Comuni, tra cui scuole, palazzetti e palestre. Gli altri hanno trovato sistemazioni alternative presso seconde case, amici o parenti.

Al momento, sono ancora 43 i Comuni interessati dagli allagamenti e sono attive circa 305 frane concentratesi in 54 comuni, segnalando la presenza di dissesto idrogeologico.

Attualmente, circa 180 sfollati dell'alluvione sono ospitati negli 4 hub predisposti dal Comune di Ravenna. "La situazione è molto più stabile rispetto ai giorni precedenti", spiega l'assessore comunale Igor Gallonetto, "I centri attivi al momento sono situati presso l'Itis, il Palacosta, il museo Classis e una scuola a San Pietro in Campiano". L'assessore rinnova l'appello ai cittadini, invitandoli a lasciare le proprie abitazioni se si trovano nelle zone evacuate, sottolineando che "la cosa più importante è mettersi in salvo".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori