AGGIORNAMENTI
Cerca
Alluvione in Emilia
23 Maggio 2023 - 23:28
Calano gli sfollati
Circa diecimila persone che erano state costrette a lasciare le proprie abitazioni sono riuscite a fare ritorno a casa. La maggior parte degli sfollati, pari a 19.500, si trova nella provincia di Ravenna, seguita da 4.918 persone nella provincia di Forlì-Cesena e 1.906 nel territorio bolognese.
Di questi, 5.370 individui (di cui circa 4.000 nel ravennate, 734 nel bolognese, 632 nel forlivese-cesenate e 4 nel riminese) sono stati accolti in alberghi e nelle strutture allestite dai Comuni, tra cui scuole, palazzetti e palestre. Gli altri hanno trovato sistemazioni alternative presso seconde case, amici o parenti.
Al momento, sono ancora 43 i Comuni interessati dagli allagamenti e sono attive circa 305 frane concentratesi in 54 comuni, segnalando la presenza di dissesto idrogeologico.
Attualmente, circa 180 sfollati dell'alluvione sono ospitati negli 4 hub predisposti dal Comune di Ravenna. "La situazione è molto più stabile rispetto ai giorni precedenti", spiega l'assessore comunale Igor Gallonetto, "I centri attivi al momento sono situati presso l'Itis, il Palacosta, il museo Classis e una scuola a San Pietro in Campiano". L'assessore rinnova l'appello ai cittadini, invitandoli a lasciare le proprie abitazioni se si trovano nelle zone evacuate, sottolineando che "la cosa più importante è mettersi in salvo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.