AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
09 Maggio 2023 - 16:24
Nel cerchio rosso i continui ritardi nei lavori
L'intervento doveva concludersi a fine marzo, poi a metà aprile, ora siamo arrivati a fine luglio e magari ci saranno altri ritardi. Adesivo dopo adesivo la data viene continuamente posticipata. Sembra una barzelletta ma è così: siamo al confine tra i Comuni di Torino e San Mauro, nel Parco del Meisino.
I i lavori preliminari per la posa della nuova passerella ciclo-pedonale Alex Langer, che attraversa il rio Costa Parigi nel parco del Meisino, sono iniziati alla fine del 2022.
Durante l’esecuzione dei lavori il passaggio ciclo-pedonale è stato interrotto più volte.
"Al fine di limitare al massimo il disagio - si leggeva su un annuncio ancora presente sul sito del Comune di Torino (che gestisce i lavori) - la chiusura sarà limitata a tre periodi: il primo dal 13 dicembre a fine anno per l’esecuzione delle operazioni preliminari di posizionamento della gru, il secondo a fine gennaio per la rimozione della vecchia passerella e l’adeguamento delle fondazioni, il terzo in primavera per la posa del nuovo manufatto, la realizzazione delle rampe di raccordo e il collaudo finale. I tempi di esecuzione dei lavori sono indicativi e potranno variare a causa delle condizioni meteo".
I lavori in corso
Si parlava, dunque, della fine dei lavori e del collaudo in primavera. Ora, invece, il cartello parla di fine luglio, estate inoltrata, per la riapertura della passerella.
Non si tratta solo di un tema di ritardi ma anche di sicurezza per i pedoni e i ciclisti che transitano tra Torino e San Mauro Torinese, attraversando il Parco del Mesino. Con la chiusura della passerella, infatti, ciclisti e pedoni devono attraversare, a piedi, un pezzettino di Corso Casale per poi ridiscendere all'interno del parco.
La nuova passerella Alex Langer sostituirà quella precedente in legno e sarà realizzata in acciaio Cor-Ten, materiale sostenibile, durevole, che richiede poca manutenzione ed è resistente alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici. Altre novità sono l’innalzamento della quota per evitare danni da future ondate di piena e l’adeguamento dei tratti di sponda limitrofi per il collegamento con la pista ciclabile.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.