Cerca

Il caso

CARTELLO ASSURDO! I lavori non finiscono mai

La data è stata già modificata più volte con un adesivo...

CARTELLO ASSURDO! I lavori non finiscono mai

Nel cerchio rosso i continui ritardi nei lavori

L'intervento doveva concludersi a fine marzo, poi a metà aprile, ora siamo arrivati a fine luglio e magari ci saranno altri ritardi. Adesivo dopo adesivo la data viene continuamente posticipata. Sembra una barzelletta ma è così: siamo al confine tra i Comuni di Torino e San Mauro, nel Parco del Meisino.

I i lavori preliminari per la posa della nuova passerella ciclo-pedonale Alex Langer, che attraversa il rio Costa Parigi nel parco del Meisino, sono iniziati alla fine del 2022.

Durante l’esecuzione dei lavori il passaggio ciclo-pedonale è stato interrotto più volte. 

"Al fine di limitare al massimo il disagio - si leggeva su un annuncio ancora presente sul sito del Comune di Torino (che gestisce i lavori) - la chiusura sarà limitata a tre periodi: il primo dal 13 dicembre a fine anno per l’esecuzione delle operazioni preliminari di posizionamento della gru, il secondo a fine gennaio per la rimozione della vecchia passerella e l’adeguamento delle fondazioni, il terzo in primavera per la posa del nuovo manufatto, la realizzazione delle rampe di raccordo e il collaudo finale. I tempi di esecuzione dei lavori sono indicativi e potranno variare a causa delle condizioni meteo".

I lavori in corso

Si parlava, dunque, della fine dei lavori e del collaudo in primavera. Ora, invece, il cartello parla di fine luglio, estate inoltrata, per la riapertura della passerella.

Non si tratta solo di un tema di ritardi ma anche di sicurezza per i pedoni e i ciclisti che transitano tra Torino e San Mauro Torinese, attraversando il Parco del Mesino. Con la chiusura della passerella, infatti, ciclisti e pedoni devono attraversare, a piedi, un pezzettino di Corso Casale per poi ridiscendere all'interno del parco.

La nuova passerella Alex Langer sostituirà quella precedente in legno e sarà realizzata in acciaio Cor-Ten, materiale sostenibile, durevole, che richiede poca manutenzione ed è resistente alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici. Altre novità sono l’innalzamento della quota per evitare danni da future ondate di piena e l’adeguamento dei tratti di sponda limitrofi per il collegamento con la pista ciclabile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori