AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Maggio 2023 - 00:40
Giulia Perna
Una tragedia ha colpito la Sacra di San Michele, a Sant'Ambrogio di Torino, martedì 2 maggio. Qui una giovane donna di 24 anni, Giulia Perna, è morta dopo essere caduta dalla via ferrata, nella zona del ponte tibetano. La ragazza, residente a Druento, è precipitata per circa quaranta metri lungo una parete molto impervia, subendo lesioni critiche che hanno reso impossibile la sopravvivenza.
L’allarme lo ha lanciato un amico di Giulia. E così è immediatamente partita la task-force dei soccorsi.
Immediatamente sul posto sono intervenuti i soccorritori, tra cui l'elisoccorso con i sanitari e i tecnici del soccorso alpino, che hanno tentato di rianimare la giovane donna con le manovre di rianimazione cardiocircolatoria. Purtroppo, le sue condizioni erano troppo gravi e il medico ha dovuto constatare il decesso.
Successivamente, un tecnico del soccorso alpino della guardia di finanza è stato trasportato sul luogo dell'incidente tramite verricello dell'elicottero per svolgere le operazioni di polizia giudiziaria e recuperare la salma della ragazza, previa autorizzazione del magistrato competente.
La morte di Giulia Perna ha lasciato una profonda tristezza nella comunità locale e tra tutti coloro che hanno conosciuto la giovane ragazza.
La terribile notizia ha fatto il giro di Druento in poco tempo. Qui, infatti, la famiglia Perna è molto conosciuta per il suo impegno nel sociale. Il padre di Giulia, Lino Perna, è molto conosciuto nel mondo della politica e del sociale: anni fa è stato assessore alla Cultura nel Comune di Druento e oggi è vice presidente del Cissa, il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.