AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Marzo 2023 - 10:04
Terribile incidente ieri sera intorno alle 21 lungo l'autostrada Torino Milano, in direzione del capoluogo Lombardo.
All'altezza di Chivasso, una Fiat 500 condotta da un giovane di 20 anni, E. S. E., originario di Chivasso, ma residente a Reano, si è scontrato contro una Kia che procedeva a fianco nella seconda corsia.
A causa dell'urto, l’utilitaria si è incendiata dopo aver terminato la corsa contro il guardrail a destra della corsia.
Il 20 enne ha riportato lievi ferite e così anche la ragazza, A. B., 22 anni, di Reano seduta sul sedile a fianco e proprietaria della vettura. All’arrivo dei soccorsi il ragazzo e l’amica erano già usciti dall’auto in fiamme.
Lievemente ferita è rimasta anche la coppia sulla Kia: il ragazzo alla guida e la ragazza seduta a fianco, entrambi di Torino.
Per spegnere le fiamme che hanno avvolto la 5OO sono intervenuti i vigili del fuoco di Chivasso. La dinamica dell’incidente è al vaglio della polizia stradale di Novara Est.
Il ventenne al volante della 500 guidava senza patente. Secondo gli accertamenti della Stradale, il giovane non l'avrebbe mai conseguita. Inoltre è risultato sotto l’effetto di alcol.
L’incidente stradale gli costerà una multa di oltre 6 mila euro: 5 mila euro per guida senza patente; mille e 100 euro per guida in stato d’ebbrezza e un centinaio di euro per i danni provocati.
L’incidente ha riportato all’attenzione l’enorme problema dei reati di guida senza patente e guida in stato d’ebbrezza in Italia.
Secondo i dati dell’Istat, i reati di guida senza patente e guida in stato d'ebbrezza sono molto diffusi in Italia. Nel 2021, infatti, sono stati 91.622 i reati di guida senza patente registrati, mentre i reati di guida in stato d’ebbrezza sono stati ben 136.406.
Questi dati sono allarmanti e dimostrano la necessità di rafforzare le leggi sulla guida senza patente e l’uso di alcol alla guida. Non solo questi comportamenti sono illegali, ma possono anche mettere in pericolo la vita degli automobilisti e dei loro passeggeri, nonché degli altri utenti della strada.
La guida senza patente è una grave violazione del codice della strada, che può essere punita con una multa salata, il sequestro del veicolo e la revoca della patente di guida (se mai ottenuta). Inoltre, se si provoca un incidente, si rischia di dover risarcire i danni causati.
Guidare sotto l’effetto di alcol, invece, aumenta il rischio di incidenti stradali e può portare a conseguenze gravi. In Italia, il limite di alcol nel sangue è 0,5 grammi per litro, ma la guida sotto l’influenza dell’alcol anche con un tasso inferiore è considerata un reato penale. Oltre alla multa salata e alla revoca della patente di guida, si rischia anche il carcere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.