Cerca

Cronaca

Infortunio sul lavoro: capo produzione intossicato mentre cerca di spegnere un incendio

Il caso della Sell Plast di Torrazza Piemonte riporta l'attenzione al tema della sicurezza sul lavoro

infortunio Sell Plast Torrazza

I vigili del fuoco alla Sell Plast di Torrazza Piemonte

Un uomo di 44 anni è stato vittima di un infortunio sul lavoro presso la Sell Plast a Torrazza Piemonte. Il capo produzione è rimasto intossicato mentre tentava di spegnere un principio di incendio divampato da una termo formatrice per materie plastiche. L'incidente è avvenuto alle 13,30 nel capannone dell'azienda.

Secondo le prime informazioni, l'incendio sarebbe stato causato dal surriscaldamento di una lastra in plastica che stava per essere formata. L'uomo ha tentato di intervenire con un estintore per spegnere le fiamme, ma è stato colpito da una forte intossicazione. Immediatamente intervenuti, i vigili del fuoco di Livorno Ferraris e Torino sono riusciti a spegnere l'incendio e a portare l'uomo in ospedale a Chivasso.

L'Italia continua a lottare con il fenomeno degli infortuni sul lavoro, e la regione Piemonte non fa eccezione. L'incidente avvenuto alla Sell Plast a Torrazza Piemonte dimostra ancora una volta quanto sia importante fare tutto il possibile per garantire la sicurezza dei lavoratori.

I DATI

Secondo i dati dell'INAIL, nel 2021 in Piemonte si sono registrati 26.368 infortuni sul lavoro, di cui 11.727 in itinere e 14.641 sul posto di lavoro. Questo numero rappresenta un lieve aumento rispetto all'anno precedente e pone l'accento sulla necessità di continuare a migliorare le politiche di sicurezza sul lavoro.

L'intossicazione del capo produzione alla Sell Plast è solo uno dei tanti esempi di infortuni sul lavoro che accadono ogni giorno in Italia. Gli infortuni sono causati da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di formazione adeguata, l'assenza di misure di sicurezza efficaci e la mancanza di attenzione ai rischi.

È importante che le aziende continuino a investire nella formazione dei propri dipendenti e nell'adozione di misure di sicurezza efficaci per ridurre il rischio di infortuni. Inoltre, le autorità competenti devono fare di più per monitorare e garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro.

In conclusione, gli infortuni sul lavoro rappresentano ancora un grave problema in Italia, e in particolare in Piemonte. È necessario fare tutto il possibile per garantire la sicurezza dei lavoratori e ridurre il numero di incidenti sul posto di lavoro. Solo attraverso l'impegno costante di tutti gli attori coinvolti si potrà sperare di vedere una riduzione significativa degli infortuni sul lavoro in futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori