AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
20 Febbraio 2023 - 10:56
Un pomeriggio come tanti, il telefono di casa che squilla e una voce disperata, in lacrime che chiede aiuto: Dice di essere la nipote, di aver avuto un incidente stradale e di aver bisogno di soldi.
Più o meno questo il tenore della telefonata ricevuta nei giorni scorsi da un’anziana di 91 anni.
Tanta paura, l’agitazione che aumenta, ma la prontezza di spirito di attaccare subito e chiamare la figlia.
“Mia mamma era molto spaventata quando mi ha chiamata - racconta - allora l’ho subito rassicurata dicendo che tutte le nipoti stavano bene e che era stata brava a riattaccare. A quel punto era orgogliosa di quel che aveva fatto”.
La stazione dei Carabinieri di Montanaro
Dopo un confronto con l’anziana madre, la donna si reca dai carabinieri per denunciare.
“Mi hanno detto che mia mamma è stata grandiosa, che ha fatto la cosa giusta. La vicecomandante che mi ha ricevuta è stata gentilissima. Era stata lei a tenere l’incontro contro le truffe al quale avevo accompagnato mia mamma poco tempo prima. Un incontro che le è stato davvero utile e grazie al quale ha evitato di infilarsi in chissà quale guaio”.
L’incontro era stato tenuto il 2 dicembre scorso dal vicecomandante della stazione dei Carabinieri di Montanaro, Federica Scarlatti, che ha tenuto una sorta di lezione rivolta prevalentemente agli anziani, su come prevenire le truffe spiegando i metodi più frequenti e come non farsi fregare da sedicenti agenti delle forze dell’ordine o da falsi operatori di gas corrente.
Un altro incontro era stato tenuto qualche tempo dopo ed altri sono previsti per i prossimi mesi.
Uno di questi sarà rivolte alle scuole e si parlerà delle truffe online e dei pericoli di adescamento che nasconde la rete.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.