AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Febbraio 2023 - 21:58
Salvatore Cucè
Sono stati investiti da una fiammata, in una galleria del Terzo Valico ferroviario, nel cuore della notte, a Voltaggio (Alessandria), ai confini tra Piemonte e Liguria. Erano al lavoro su un cassero e ad investirli è stato il fuoco prodotto molto probabilmente da gas naturale, emesso dalla roccia e innescato da una scintilla.
Un operaio di 34 anni, salvatore Cucè, di Roccabernarda (Crotone) è morto, il collega 53enne, palermitano, è ricoverato all'ospedale di Novi Ligure (Alessandria). La macchina dei primi soccorsi interni si è messa subito in moto e i due lavoratori sono stati accompagnati all'esterno.
Ma Cucè, che lavorava per la società Seli, è morto durante il trasporto in ospedale. Il tragico incidente nel cantiere di un'opera di respiro europeo, sulla direttrice Genova-Amsterdam, destinata a incidere nell'equilibrio dei trasporti e della logistica, ha riacceso proteste e polemiche sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
L'incidente è avvenuto a Voltaggio
I tecnici avrebbero fatto sapere che tutti i controlli di sicurezza a Voltaggio erano stati espletati prima del turno, compresa la ricerca di eventuale presenza di gas e che, probabilmente, il metano sarebbe fuoriuscito nel momento in cui la calotta di metallo per la galleria è stata smontata.
Indagini e accertamenti di carabinieri e Spresal dovranno chiarire l'esatta causa e dinamica dell'incidente, eventuali responsabilità o inefficienze dei sistemi di sicurezza. I sindacati degli edili hanno immediatamente proclamato uno sciopero di 24 ore, fino alle 14 di domani in tutti i cantieri di Piemonte e Liguria.
Richiesto un incontro con prefetture e azienda capofila dei lavori per il Terzo Valico. Rfi (Rete ferroviaria italiana), società del gruppo Fs, ha avviato accertamenti sulla dinamica dell'incidente con il consorzio Cociv, general contractor incaricato della realizzazione del Terzo Valico, e con la ditta esterna da cui dipendeva il tecnico.
Calogero Mauceri, commissario straordinario per Terzo Valico, ha ribadito "il massimo impegno a posizionare sempre al primo posto l'attenzione per la sicurezza nell'ambiente di lavoro". Cociv parla di un cantiere "complesso, in cui sono stati adottati tutti i presidi di sicurezza ed ogni attività di monitoraggio prevista". Già nel dicembre 2018, sempre a Voltaggio, aveva perso la vita un operaio di 57 anni dopo una caduta durante le operazioni di impermeabilizzazione di un pozzo di aerazione in galleria utilizzando pvc.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.