AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
08 Novembre 2022 - 00:15
Ogni anno il Comune di Torino "riceve mediamente fra le 700 e le 800 richieste di risarcimento danni a seguito di sinistri che si sono verificati sul suolo cittadino con danni a persone o cose. Di questi solo il 10% prosegue l'iter come causa giudiziaria civile. Le altre richieste sono gestite stragiudizialmente".
A illustrare i dati la vicesindaca Michela Favaro in risposta a un'interpellanza del consigliere del gruppo Misto Pino Iannò. "Al 17 ottobre risultano pendenti 99 cause iscritte a ruolo presso il giudice di pace/tribunale di Torino, relative a richieste di risarcimento danni", ha proseguito la vicesindaca spiegando poi che "nel 2020 sono stati liquidati 255 risarcimenti per un totale di 227mila euro, nel 2021, 205 risarcimenti per un totale di quasi 319.800 euro, mentre quest'anno sono stati liquidati al momento 146 risarcimenti per un totale di 267mila euro.
Nel triennio è stato pagato inoltre 1 milione e 398mila euro per sinistri pregressi relativi a coperture di responsabilità civile". Favaro ha quindi concluso precisando che "lo stanziamento annuale per risarcimenti viene adeguato in corso di esercizio in base alle necessità a partire da una base di circa 500mila euro".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.