AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Febbraio 2022 - 18:10
Regina Papetta, dame e paggetti di un Carnevale di tanti anni fa
CRESCENTINO. Mille euro chiesti il venerdì, mille euro deliberati il lunedì: e così, in meno di tre giorni (weekend comprso), grazie all’efficientissima Giunta crescentinese presieduta dal sindaco Vittorio Ferrero, l’associazione “I Birichin” presieduta da Andrea Bazzano ha ottenuto dal Comune un contributo per realizzare “Al nòst Carvè”, una mostra di immagini delle Regine Papetta e dei Conti Tizzoni che hanno fatto la storia del Carnevale Storico Crescentinese.
L’esposizione consta di 47 tableaux che in questi giorni vengono appesi ai balconi degli edifici lungo il tradizionale percorso della sfilata dei carri allegorici, sfilata che anche quest’anno non si terrà. Si potrà quindi, passeggiando, giocare a riconoscere coloro che negli anni passati hanno interpretato le due maschere cittadine.
Le immagini vengono appese ai balconi di via Cenna, via Tournon, via De Gregori, via Dappiano, via Bena, via San Giuseppe e piazza Garibaldi, e resteranno esposte dal 19 febbraio al 6 marzo.
L’associazione ha inoltre invitato i commercianti ad addobbare, nello stesso periodo, le vetrine dei negozi con foto ed immagini dei carnevali passati.
I Birichin presenzieranno inoltre con la Regina Papetta (Chiara Zola) ed il Conte Tizzoni (Alessandro Tonon), ancora in carica dal 2020, alla messa di Carnevale che sarà celebrata alle 11 di domenica 20 febbraio dal parroco don Januszt nella parrocchiale dell’Assunta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.